octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
SEO

Alberatura sito web: come crearla ed ottimizzarla

Che cosa diresti se, entrando in un negozio di abbigliamento, trovassi un bagno al posto dei camerini e un manichino invece della cassa? La prima reazione sarebbe quella di pensare ad una candid camera oppure alla pazzia del proprietario.
La domanda è: torneresti ancora una volta a comprare qui? Molto probabilmente no. Anche perché nessuno ha tempo da perdere.
Beh, tieni a mente l’esempio appena fatto. Ci servirà per capire meglio l’argomento di questa guida.
Vuoi sapere che cos’è l’alberatura di un sito web, come funziona e come realizzarne una davvero efficace?
Al momento non aggiungiamo altro. Leggi sotto!

Che cos’è l’alberatura di un sito web e a cosa serve

struttura sito web

Il termine “alberatura” rende bene l’idea. Infatti, per capire – almeno a grandi linee – che cos’è l’alberatura di un sito web basta pensare ad un albero. Con tanto di tronco, rami e foglie.
Sì, perché si tratta di un semplice schema guida che va utilizzato per organizzare, in maniera funzionale (anche logica e gerarchica), le pagine e i contenuti del proprio portale.

A che pro?
Principalmente per due ragioni. Cioè per aiutare la navigazione dell’utente e quindi per avere un sito più fluido e intuitivo. Ma anche per semplificare il lavoro di Google. Sia dal punto di vista dell’indicizzazione che da quello del posizionamento.
Ma cerchiamo di entrare nel dettaglio.

In cosa consiste

In pratica l’alberatura è una specie di diagramma a piramide.
Ricordando sempre che l’obiettivo finale è quello di realizzare l’architettura di un sito web, cioè la sua struttura base, avremo:

  1. un TRONCO = corrisponde alla home page del sito;
  2. dei RAMI PRINCIPALI = sono le macro-categorie;
  3. dei RAMI SECONDARI = ovvero le sotto-categorie (presenti solo nei siti più grandi);
  4. le FOGLIE = le pagine relative ai prodotti.

Come sono collegati fra loro questi elementi? Ovvio. Con i link, che devono risultare naturali, sensati e pertinenti.

P.S.
In genere non si creano più di 4 livelli di gerarchia. Né si va oltre le 8 macro-categorie. Si rischia di appesantire il percorso dell’utente. Dunque di sviarlo dalla conversione o – peggio ancora – di farlo uscire dal sito. In modo drastico e definitivo. Spesso difficilmente recuperabile.

Perché è importante l’alberatura di un sito web

In parte abbiamo già risposto. Ma ci teniamo a ribadire il concetto ed essere più specifici. Insomma è necessario che, specie chi ha un’attività online, comprenda quanto sia importante l’alberatura di un sito web.
Infatti, se si procede come richiesto è in grado di migliorare:

  • la navigazione degli utenti e quindi la cosiddetta user experience;
  • l’autorevolezza del portale;
  • il suo ranking.

E c’è dell’altro. Bisogna considerare che riduce notevolmente quella che, in gergo, si chiama cannibalizzazione dei contenuti. Cioè che le pagine del proprio sito entrino in competizione fra di loro perché similari.
Comunque… se abbiamo pagine con contenuti pressoché identici, che non possono essere eliminate, inserisci sempre l’attributo rel=canonical. Serve ad indicare a Google qual è la pagina per la scansione.

Come si fa?

Bene, è ora di andare dritti al sodo della questione. Come si costruisce l’architettura di un sito web? E come si può essere sicuri che porti ai risultati sperati?
Ovviamente la prima cosa che dobbiamo fare è la seguente: focalizzare i nostri obiettivi. Vogliamo raccogliere iscrizioni, vendere o che altro?
Una volta identificato lo scopo ci sposteremo sull’utente. In che modo potremmo convincerlo a fare quanto ci siamo prefissati?
In questa fase cercheremo di capire quali sono i contenuti da proporre (comunque rigorosamente di qualità, mai scopiazzati o duplicati) e in che modo raggrupparli.

Quesito: come possiamo darci una mano concreta? Di sicuro con la keyword research. Ci consente di intercettare le esigenze del pubblico di riferimento. Ma anche di individuare quali sono le parole chiave con cui piazzarsi nella SERP.

Best practice e consigli da non perdere

alberatura sito web

Diciamo pure che l’alberatura del nostro sito web è pronta. Almeno per sommi capi. Dunque abbiamo capito come realizzare i contenuti. E anche come e dove disporli.
Perfetto. Adesso si tratta di ottimizzare la navigazione. Ecco qualche suggerimento.

  • Crea un menù di navigazione facile da leggere. Di solito si colloca in alto a sinistra;
  • Utilizza URL chiari, corti e comprensibili (è utile sia per gli utenti che i motori di ricerca);
  • Inserisci sempre tag e categorie ad ogni post;
  • Aggiungi una barra di ricerca in posizione visibile;
  • Non dimenticare i cosiddetti breadcrumbs: fanno capire subito all’utente dove si trovano e suggeriscono loro argomenti correlati.

Abbiamo un’ultima raccomandazione.
Puoi impiegare strumenti di analisi come Google Analytics per studiare i dati relativi al tuo sito e – nel caso – correggerne tempestivamente la struttura. Ad esempio, potresti rilevare subito un problema con le call to action o con la visibilità di pagine centrali come quella dei contatti.

Esempio pratico di alberatura di un sito web

Un esempio utile e immediato di buona alberatura sito web? Quella che faremmo per un qualsiasi tipo di e-commerce.
Applichiamo quanto spiegato finora ad un ipotetico shop di scarpe.
Dalle home page si dipaneranno 3-4 categorie più grandi: UOMO, DONNA, BAMBINO. E poi sottocategorie standard quali SPORTIVE, CLASSICHE, ELEGANTI.

Infime abbiamo le pagine prodotto.
Complicato? Almeno non nella teoria.
Se hai dubbi rivolgiti a dei professionisti. Parliamo di business non di hobby.

Quali strumenti usare per l’alberatura sito web

Per fortuna esistono tanti tool a disposizione. Ci riferiamo, in particolare, a software che ci permettono di creare mappe mentali. Programmi – gratuiti o a pagamento – coi quali agevolare al massimo il lavoro.
Qualche nome? MindMeister, iMindMap e Coggle

Ma facciamo presente che molti costruiscono l’architettura di un sito web con un semplice foglio di calcolo Excel o Google Sheets.

Conclusioni

Insomma cosa dire di più? L’architettura di un sito web è qualcosa di assolutamente fondamentale. Non un’opzione che va valutata a seconda dei casi o a proprio piacimento. Anzi. Tutt’altro.
Desideri avere un portale che piace a Google e anche agli utenti? Ti abbiamo dato tutte le informazioni necessarie per partire con il piede giusto.

Comunque, se hai ancora qualche esitazione o hai bisogno di veri esperti del settore al tuo fianco, ci siamo noi.
Octotech Solutions ha la soluzione per ogni problema!


Author

Valentina

Confucio diceva “scegli il lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno nella vita”. Beh, io sono una dei fortunati. Da circa dieci anni mi occupo di contenuti per il web e ho anche aperto un conto in banca. Da piccola - erano gli anni ’90 - mi regalavano macchine da scrivere giocattolo, penne e quaderni. Poi sono diventata teledipendente, cinema addicted e nazigrammar (scherzo!). Ho aggiunto una Laurea in Lettere e una Olivetti Lettera 22 da mettere sulla scrivania vicino al computer. Non mi sono fatta mancare la famosa esperienza all’estero. Ho vissuto un paio di anni in Inghilterra per capire che il pomeriggio non è mai troppo azzurro (e lungo) per me. Quindi sono tornata a casa come Lessie, ma mi piacciono i gatti. Ora faccio parte del team Octotech Solutions e inizio ogni giorno a suon di caffè, PC e TG regionale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *