Hai mai sentito parlare di cromoterapia? Si tratta di quella scienza secondo la quale i colori intorno a noi stimolano certi pensieri e certe emozioni. Quindi anche nello scegliere i colori per un sito web si può usare questa disciplina.
Infatti, ogni nuance o schema di colori stimola determinate percezioni, emozioni e sentimenti. Ciò è legato alla pscicologia, ai valori culturali solitamente associati a quella tonalità, alle esperienze personali. In questo articolo ti racconteremo come i colori di un sito web possono influire sulla sensazione dell’utente e come scegliere lo schema giusto.
Davvero i colori per un sito web sono così importanti?
Anche se può sembrare superficiale sì, lo sono. Pensa a quando incontri una persona per la prima volta: anche se non la conosci, la prima impressione che hai di lei influenza tutte le vostre interazioni future. Lo stesso avviene quando apri una pagina web.
Addirittura uno studio di Google del 2012 (“Il ruolo della complessità visiva e della prototipicità nelle prime impressioni sui siti web: verso la comprensione dei giudizi estetici”) rivela che un utente impiega 0,05 secondi a formarsi un’opinione su un sito web.
Ciò vuol dire che hai davvero pochissimo tempo per fare una buona impressione e devi sfruttarlo al meglio. Creare un sito web vuol dire anche gestirne l’aspetto grafico e, di conseguenza, sceglierne i colori.
Colori sito web: quanti devono essere?
Non lasciarti prendere dalla frenesia. Un sito web troppo carico e pasticciato genera confusione nell’utente e lo spinge a lasciare la pagina.
In generale, se vuoi creare un sito web fai da te o farti aiutare da un grafico, dovrai scegliere tre colori:
- quello principale che darà l’impatto visivo più importante;
- un colore in tono con il primo, per le parti secondarie della struttura (per esempio il menu o le pagine)
- infine un colore a contrasto per le zone da sottolineare come link cliccabili, pulsanti e call to action.
Regole generali della cromoterapia
In psicologia, i colori hanno un potere straordinario. Tanto è vero che esiste una vera e propria branca, la cromoterapia, che si propone di suscitare sentimenti ed emozioni attraverso gli stimoli visivi. Ecco alcune delle sue regole principali.
I colori caldi (rosso, arancio, giallo) trasmettono energia e, nel mondo del marketing sensoriale, stimolano a compiere un’azione. Le tonalità fredde come il blu, il verde, il viola, danno una sensazione di tranquillità, sicurezza e autorevolezza. Ecco che hai già scoperto alcuni principi secondo i quali scegliere i colori per un sito web.
Mode e tendenze
Oltre all’aspetto psicologico, che nel web marketing ha una grande importanza, nella scelta del colore per un sito web puoi tenere conto anche delle mode del momento. Ovviamente vanno considerate sempre con un pizzico di furbizia, perché potrebbero cambiare nel tempo.
Per esempio, le nuance neutre (beige, marrone, grigio) negli ultimi anni vanno molto di moda. Questo perché si accostano alla tendenza del minimalismo estremo. Sono perfette per creare un’atmosfera di tranquillità e sobrietà.
Un’altra moda che potresti seguire è quella delle tonalità Pantone scelte come colore dell’anno di stagione in stagione. Attenzione però: in questo caso la moda passa molto velocemente, quindi pensaci bene se vuoi creare una brand identity basata su quella sfumatura precisa.
Significati dei colori per un sito web
Ogni colore e ogni sfumatura implica quindi una precisa direzione per il tuo sito e, di conseguenza, per il tuo brand. Ricorda che ogni scelta estetica, compresa quella del colore per un sito web, andrà a contribuire allo storytelling visivo della tua attività.
Alcuni colori sono diventati ormai quasi un sinonimo di determinati brand. Basti pensare al blu “Facebook”, una sfumatura talmente precisa che nessuno si sognerebbe di usarla per altri siti. Come il rosso e il bianco di Coca-Cola. Ovviamente in questi casi non sono solo i colori del sito web, ma anche il font, il logo, la grafica a rendere riconoscibile e inconfondibile quel marchio.
Scegliere i colori per un sito web: alcune dritte
Ti raccontiamo i significati di alcuni colori in modo che tu possa scegliere quelli giusti per la tua comunicazione visiva e creare il pattern perfetto per le sensazioni che vuoi trasmettere agli utenti.
- Il blu è il colore dell’autorevolezza e della sicurezza. Non a caso, anche nella moda lo si predilige per dare un’idea di eleganza senza tempo.
- Nero: è il non-colore per eccellenza e si associa al mistero ma anche all’esclusività e al lusso.
- Anche il bianco è un cosiddetto non-colore, ma al contrario racconta di un’estrema semplicità e sobrietà.
- Il verde è associato alla natura. Perfetto come colore per un sito web che si occupa di sostenibilità, di attività all’aria aperta o di sport.
- Il rosso è il colore della passione, dell’amore e dell’istinto. Puoi associarlo facilmente a prodotti romantici e sensuali.
- Viola sono tutte le cose considerate misteriose. Quindi tutto ciò che ha a che fare con la spiritualità e il sovrannaturale, un’aura magica e quasi mistica.
- L’arancione e il giallo sono le tonalità dell’energia primordiale. Associati al sole e al fuoco, raccontano di scelte precise, azioni concrete e una grande vitalità.
- Il rosa viene spesso associato alla femminilità e alla fanciullezza: si tratta del perfetto colore per un sito web che tratta di moda, beauty e coccole al femminile.
Come scegliere i colori per un sito web in base al settore
La scelta del colore ha a che fare con le emozioni che vuoi trasmettere ma, come hai visto, anche con il settore dei prodotti o dei servizi che proponi. In questa ottica, le sfumature di colore si intersecano alle altre scelte grafiche che fai per il tuo sito web.
Per esempio, il settore finanziario e quello bancario si affidano al verde: sì, trasmette l’idea di naturale e organico ma ricorda anche il colore per eccellenza legato ai soldi. Come abbiamo già detto, un e-commerce di prodotti d’abbigliamento o beauty punterà sul rosa per attrarre un’audience prettamente femminile.
Nel mondo dei servizi tecnologici, la scelta dei colori per un sito web può cadere sul classico bianco e nero per servizi di base; sulle tonalità di viola per rimandare all’aspetto etereo e virtuale del mondo digital; sui toni caldi per esprimere azioni concrete e risultati immediati.
Attenzione alle differenze culturali
Se hai un sito web multilingua o comunque rivolto a mercati internazionali, fai attenzione alla scelta dei colori. Infatti alcune tradizioni e sensazioni che leghiamo a una tonalità sono dettati dalla nostra cultura d’origine. Basti pensare che per gli occidentali il colore del lutto è il nero mentre per gli orientali è il bianco.
Allo stesso modo, se un sito di abiti da sposa in Italia sarà prevalentemente bianco, in India o in Cina il colore del matrimonio è il rosso. Quindi presta particolare attenzione ai significati culturali dei colori per il tuo sito web in base al pubblico che vuoi attrarre.
Chi sceglie i colori di un sito web?
In alcuni casi le scelte grafiche che riguardano il logo, l’estetica e i colori del sito web di un determinato marchio ricadono completamente sul proprietario. Ciò accade, per esempio, se hai una piccola attività e crei il tuo sito su una piattaforma come WordPress o comunque in maniera amatoriale.
Se invece hai a tua disposizione i fondi e le risorse per un team professionale, la figura adatta a questo compito è il web designer. A lui o lei toccherà prendere le principali decisioni in merito a colori, forme, layout del sito. Quando ti affidi a un’agenzia o a un libero professionista, assicurati che la comunicazione tra di voi sia chiara e fluida.
Infatti quando un web designer o un grafico crea il tuo sito web deve prima di tutto trasmettere i valori del tuo brand. Così ogni pagina e ogni angolo del tuo spazio virtuale racconteranno chi sei, di cosa ti occupi, perché i clienti dovrebbero affidarsi a te.
Schemi di colore e visual storytelling
Se non sai da dove cominciare, dai un’occhiata agli esempi di schemi di colori per un sito web presenti online. Ogni associazione di tonalità e sfumature crea un’atmosfera ben precisa e ti aiuterà a decidere in che direzione andare con il tuo visual storytelling.
Ricorda infatti che il tuo sito web andrà riempito con immagini: quelle dei prodotti che vendi, dei tuoi progetti di successo, ecc. Quindi le tue scelte di colore si riflettono su come si abbineranno le varie immagini e che sensazione creeranno.
Si dice spesso che un’immagine valga più di mille parole e sul web è davvero così. Quindi fai attenzione all’immagine che crei e conquista i tuoi visitatori in quei famosi 0,05 secondi.
Conclusioni
L’aspetto grafico di una pagina web può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. Ecco perché scegliere i colori per siti web è così importante. Valuta con calma quali sensazioni vuoi suscitare negli utenti e come farlo nel migliore dei modi. Se è il caso, rivolgiti a un professionista dell’immagine.
Nel caso avessi bisogno di ulteriore aiuto, puoi contattare il team di Octotech Solutions per un progetto completo di digital marketing che attragga più clienti possibili.