octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Comunicazione corporate: cos’è e come si è evoluta

La comunicazione è quel mezzo che ci permette di entrare in relazione con gli altri.
Ma non è una prerogativa esclusivamente umana. Anzi. Anche per le imprese è fondamentare saper parlare ai propri interlocutori. Sia che si tratti di clienti, partners, probabili investitori o dipendenti.
Vorresti saperne di più?
Allora non poteva capitarti di meglio. Perché l’argomento di questa guida è proprio la comunicazione corporate.
Leggi pure e prendi appunti!

Che cos’è la comunicazione corporate e a cosa serve

comunicazione corporate

Il mondo del business non concede giri di parole e quindi andiamo al sodo.
Per il dizionario britannico la comunicazione corporate – anche nota come comunicazione d’impresa – indica:

il modo in cui un’azienda informa il pubblico e i suoi dipendenti sui suoi obiettivi e su ciò che sta facendo.

https://dictionary-cambridge-org

Utilizzando termini più tecnici possiamo dire che l’espressione identifica l’insieme di attività attraverso cui un’azienda spiega e rafforza la propria brand identity.
Ma non solo. Tra i suoi obiettivi principali c’è anche quello influenzare opinioni e comportamenti dei destinatari del messaggio. Di chi riceve la comunicazione.

In un mondo connesso digitalmente, la comunicazione aziendale è uno dei fattori chiave che determinano se le aziende prosperano o falliscono. Influisce sulla produttività dei dipendenti, sull’innovazione, sulla consapevolezza del marchio e altro ancora.

https://haiilo.com/blog/corporate-communication-5-reasons-why-its-vital-to-your-business-success

Come funziona

Per dare una risposta a questa domanda dobbiamo prima precisare un paio di elementi importanti.
Ad esempio, a chi si rivolge la comunicazione corporate.
Abbiamo parlato di pubblico e dipendenti… certo. Ma il target può estendersi e coinvolgere – a seconda delle esigenze – anche: stakeholders, concorrenti, pubblica amministrazione, istituzioni e media.

Una volta individuato il destinatario si passa alla scelta dei mezzi. Insomma quali strumenti abbiamo intenzione di usare?
Generalizzando al massimo possiamo decidere per una comunicazione:

  1. orale = convegni, riunioni, interviste, sessioni di brainstorming, incontri formativi; conferenze video;
  2. scritta = newsletter, email marketing, sito web, comunicati stampa, post per social media, landing page, volantini, articoli per blog aziendale;
  3. non verbale/visiva = immagini, fotografie, infografiche, ecc.

P.S:
Naturalmente un’opzione non esclude l’altra. Tutt’altro. Budget permettendo conviene sempre muoversi su più canali. E – soprattutto – lavorare con tutti gli interlocutori a disposizione.

Tipologie di comunicazione corporate

Abbiamo messo tanta carne al fuoco. Ma proviamo a raccogliere qualcosa.
Prima che il tuo lavoro abbia inizio e – allo stesso tempo – per facilitarlo, ricordiamo che è possibile individuare due grandi categorie di comunicazione d’impresa. Abbiamo la:

  • COMUNICAZIONE ESTERNA
    In questo caso la comunicazione dell’azienda si rivolge a realtà esterne. Dai potenziali clienti ai competitors di mercato. Chiaro. I contenuti si differenziano in base ai referenti trattando di mission aziendale, iniziative o resoconto dei risultati raggiunti.
  • COMUNICAZIONE INTERNA
    Consiste in attività mirate a formare e a coinvolgere i dipendenti dell’azienda. Non riguarda solo la forza lavoro più comunemente intesa come impiegati e operai. Si indirizza anche ai quadri dirigenziali. Per una comunicazione che non è obbligatoriamente di tipo verticistica, dall’alto verso il basso.

Nota bene.
Da qualche tempo a questa parte si parla anche di comunicazione social. E non è difficile intuire il perché. Ormai è impossibile avere un’attività e poter solo pensare di fare a meno di Internet e della nuova tecnologia digitale.
Quali sono le piattaforme privilegiate? Quelle considerate ancora come più professionali e dedicate al mondo del lavoro. Cioè LinkedIn e Twitter.

Qualche consiglio utile

comunicazione corporate

Speri di realizzare una comunicazione corporate efficace? Che porti i risultati sperati?
L’impegno non basta. Stampa nella memoria a caratteri cubitali i nostri suggerimenti. Sono frutto di comprovata esperienza nel settore.

  1. Stabilisci un piano operativo
    È indispensabile per gestire e organizzare i contenuti della comunicazione in maniera adeguata. Senza commettere errori.
  2. Cura il design
    Sappiamo tutti che l’immagine di un’azienda è importante tanto quanto i suoi contenuti. Quindi attenzione ad elementi chiave quali logo, colori del sito web e template;
  3. Utilizza il giusto tone of voice
    Deve essere coerente all’identità aziendale, al messaggio trasmesso e al target di riferimento. Lo scopo è – ovviamente – quello di risultare credibili.
  4. Non essere autoreferenziale
    Si rischia di annoiare o peggio ancora di apparire sgradevoli. Hai presente quel tuo “caro” amico per nulla umile che passa il tempo a decantare le sue doti? Ecco. Evita di sembrare come lui.
  5. Misura costantemente le prestazioni ottenute
    Serve a capire se si sta andando nella direzione auspicata ed eventualmente fare le opportune modifiche.

Comunicazione corporate esempi

Facciamo qualche esempio pratico. Che ci aiuti a capire di cosa stiamo parlando.
Buoni sconto, concorsi a premi e – più in generale – qualsiasi operazione legata alla promozione di un evento o di un prodotto rientrano nella comunicazione corporate esterna.

Le attività di team building (eventi sportivi, pranzi, giochi aziendali… ) rappresentano, invece, un ottimo esempio di comunicazione corporate interna.

Quali sono i vantaggi della comunicazione corporate

Visto che stiamo per avvicinarci alla conclusione di questa guida è opportuno mettere tutto sul piatto della bilancia. Per quale motivo dovresti considerare la possibilità di dedicare tempo alla comunicazione corporate?
Le ragioni sono tante:

  • aiuta a definire l’identità di un’azienda;
  • spiega propositi ed obiettivi;
  • ne migliora la reputazione;
  • fidelizza clienti e dipendenti;
  • favorisce la gestione di questioni complesse e criticità varie;
  • aumenta la produttività;
  • attira talenti.

C’è un unico rovescio della medaglia. Ma è quello che accomuna qualsiasi lavoro mal svolto. Cioè il fallimento degli obiettivi prefissati e – nei casi peggiori – effetti controproducenti.
Basta riflettere. Fallire la comunicazione con eventuali investitori significa non poter contare sul loro capitale. Fallire quella con i clienti vuol dire perdere vendite e consensi.

Conclusioni

Insomma, arrivati a questo punto del discorso avrai compreso quanto vale la comunicazione corporate per un’impresa moderna. Le dimensioni non hanno importanza. Grande, piccola o di medie dimensioni… è davvero essenziale agire con una strategia adeguata.
Comunque, se hai ancora domande sul tema puoi sempre cercare di approfondire in Rete o sui libri.
Te ne suggeriamo un paio particolarmente interessanti: Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti e Tecnica della comunicazione d’impresa delle aziende e dei beni di consumo di Ranieri G. Giussani.

Preferisci un contatto diretto? Allora hai bisogno di Octotech Solutions. Siamo qui per darti tutte le informazioni necessarie.
Mettici alla prova!

Author

Valentina

Confucio diceva “scegli il lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno nella vita”. Beh, io sono una dei fortunati. Da circa dieci anni mi occupo di contenuti per il web e ho anche aperto un conto in banca. Da piccola - erano gli anni ’90 - mi regalavano macchine da scrivere giocattolo, penne e quaderni. Poi sono diventata teledipendente, cinema addicted e nazigrammar (scherzo!). Ho aggiunto una Laurea in Lettere e una Olivetti Lettera 22 da mettere sulla scrivania vicino al computer. Non mi sono fatta mancare la famosa esperienza all’estero. Ho vissuto un paio di anni in Inghilterra per capire che il pomeriggio non è mai troppo azzurro (e lungo) per me. Quindi sono tornata a casa come Lessie, ma mi piacciono i gatti. Ora faccio parte del team Octotech Solutions e inizio ogni giorno a suon di caffè, PC e TG regionale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *