Quella dei contenuti duplicati è una questione seria. Oltre a minare la credibilità del nostro sito web o blog può influenzare negativamente la SEO. Cioè – in parole povere – farci perdere visibilità e traffico.
Talvolta, anche in maniera irreversibile.
Ma non c’è bisogno di lasciarsi prendere dal panico.
In questa guida ti spiegheremo – infatti – in che modo affrontare il problema.
Ovvero come riconoscere i contenuti duplicati, come correggerli ed evitarli.
Perfetto. Non ci resta che iniziare.
Cosa sono i contenuti duplicati
Sappiamo tutti di cosa stiamo parlando. Almeno in linea di massima.
Si tratta di parti o blocchi significativi di testo che compaiono – in forma identica o molto similare – in varie pagine di uno stesso sito web o sotto URL differenti.
Difatti, possiamo suddividerli in contenuti copia:
- INTERNI = coinvolgono un solo dominio/host;
- ESTERNI = riguardano due o più domini.
Attenzione. Non vengono considerati contenuti duplicati testi tradotti in più lingue. E nemmeno le citazioni (meglio ancora se segnalate da markup semantico <cite> all’interno del codice sorgente).
Mentre Google ci ricorda anche che esistono contenuti doppione non dannosi. Ovvero:
- Forum di discussione che possono generare pagine standard o di riassunto per i dispositivi mobili;
- Prodotti di un e-commerce visualizzati/collegati da più URL differenti;
- Versioni di pagine web solo per la stampa.
Per quale motivo sono una minaccia per la SEO
Le stime ci dicono che il 30% dell’interno materiale online è rappresentato da contenuti duplicati.
Ma dobbiamo specificare che – contro ogni previsione – Google non agisce con penalizzazione dirette.
La presenza di contenuti duplicati su un sito non giustifica l’adozione di misure particolari, a meno che l’intento non sia ingannevole e volto a manipolare i risultati dei motori di ricerca. Se sul tuo sito sono presenti contenuti duplicati […] noi provvediamo a scegliere una versione dei contenuti da visualizzare nei nostri risultati di ricerca.
Google Search Central
Il problema subentra durante la scansione del motore di ricerca.
Cosa succede?
In pratica, di fronte a contenuti doppione Google:
- non sa individuare la fonte originale e quindi quale versione includere nel proprio indice;
- ha difficoltà a decidere quale versione scegliere come più pertinente per una determinata query di ricerca;
- non sa se indirizzare le metriche dei collegamenti (autorità, testo di ancoraggio, link equity, ecc.) verso la stessa pagina o se tenerle separate fra diverse versioni.
Qual è l’esito finale?
Purtroppo c’è poco da girarci intorno. I proprietari del sito web coinvolto vanno incontro ad un inevitabile peggioramento del ranking. Con conseguente perdita di visibilità e numero di visitatori.
Come trovare contenuti duplicati
Bene. Passiamo alla parte pratica. Il primo passo da compiere è – ovviamente – quello di fare la famosa verifica contenuti duplicati.
Come si procede?
Abbiamo due opzioni davanti. Si possono effettuare indagini manuali. Anche tramite Google. Basta inserire la parte di testo interessato fra comuni virgolette (” “) e avviare la ricerca.
Oppure possiamo affidarci a tool specifici come DupliChecker, Copyscape, PlagScan o Plagium. Sono facili da usare e garantiscono risultati immediati.
Cerchi un servizio utile per la lotta ai contenuti duplicati?
Dai un’occhiata alla nostra guida. Scoprirai tutti i segreti di Copyscape, lo strumento numero uno per il rilevamento del plagio online.
Come evitare contenuti duplicati interni
Come abbiamo già accennato i contenuti duplicati sono anche “affari di casa nostra”. Significa che non necessariamente riguardano siti esterni. Anzi.
Ma cosa dobbiamo fare per evitare che sia il proprio sito web a creare défaillance?
Consigliamo, sicuramente, di seguire qualche accorgimento tecnico.
- Imposta un reindirizzamento 301 dalla pagina duplicata alla pagina corretta o preferita.
- Usa l’attributo “rel = canonical” per indicare ai motori di ricerca qual è la pagina principale.
- Inserisci l’attributo “ rel= noindex” per bloccare l’indicizzazione di una pagina con contenuti duplicati o di scarso valore.
- Scegli domini di primo livello per consentire a Google di visualizzare la versione più appropriata di un documento.
- Riduci al minimo la ripetizione del testo boilerplate (cioè il testo che trovi nell’header, nel footer e nella sidebar).
- Impiega Google Search Console per precisare la gestione dei parametri URL del tuo sito.
- Non utilizzare meta tag Google troppo simili.
Infine, come suggeriscono i migliori webmaster, evita di pubblicare pagine vuote o incomplete.
Ma, soprattutto, cerca di prendere confidenza con la gestione del tuo CMS.
Contenuti duplicati esterni
Una domanda nasce spontanea. Cosa si fa quando è proprio il nostro sito ad essere stato copiato?
Allora, il primo step è quello di contattare subito il sito incriminato. L’obiettivo è informare il responsabile di quanto scoperto e invitarlo alla rimozione dei contenuti duplicati.
Se il tentativo dovesse fallire? Non rimane che rivolgersi a Google. Per procedere con la segnalazione è sufficiente riempire i campi indicati. Naturalmente il motore di ricerca effettuerà i dovuti controlli di verifica e autenticazione.
P.S.
Vogliamo condividere i nostri contenuti con un altro sito web? Allora assicuriamoci che quest’ultimo aggiunga il famoso tag noindex. Niente di complicato.
Suggerimento extra
Un conto è prendere spunto. Un conto è rubare a piene mani. Che vuol dire?
Che, se si è alla ricerca di idee, possiamo tranquillamente ispezionare il web. È più che legittimo farlo. Basta NON COPIARE.
Quindi? Come si evita di realizzare contenuti duplicati?
Facile. Dobbiamo personalizzare il più possibile l’argomentato trattato. Trasformarlo in qualcosa di unico e irriconoscibile. Assolutamente originale. Almeno nell’aspetto.
Best tips: largo spazio all’utilizzo dei sinonimi e alla semplificazione dei concetti.
Conclusioni
Contenuti duplicati SEO. Sono termini che – ormai l’avrai capito – vanno di pari passo.
Nel corso di questo articolo abbiamo illustrato come e perché accade. Ma, soprattutto, quali sono i rischi legati ad una cattiva gestione dei contenuti doppione.
Ti invitiamo, quindi, a mettere in pratica i nostri consigli e ad effettuare monitoraggi continui. Per tenere tutto perfettamente sotto controllo.
Vuoi saperne di più? Avere maggiori informazioni o una consulenza tecnica?
Puoi contare su di noi
La squadra di Octotech Solutions è a tua completa disposizione per ogni chiarimento.