Esistono numerosi strumenti che ci aiutano in maniera attiva nella lotta contro i plagi online. Cioè a capire se i contenuti del nostro sito web o blog risultano copiati da altri (ovviamente senza autorizzazione).
In questa guida parleremo di Copyscape.
Si tratta di un servizio lanciato nel 2004 dalla Indigo Stream Technologies e ancora oggi utilizzatissimo da webwriter collegati da ogni angolo del mondo.
Anche tu ti occupi di scrittura web? Bene. Allora ti consigliamo di proseguire con la lettura.
Ti spiegheremo in cosa consiste, come funziona Copyscape e come impiegarlo al meglio.
Occhio agli appunti!
Che cos’è Copyscape
Copyscape è quello che in gergo tecnico si chiama un plagiarism checker.
In pratica, un software di rilevamento plagio.
Come opera? Sue due fronti. Ovvero:
- analizzando la pagina fornita dall’utente;
- scansionando, in tempo reale, l’intera Rete web per individuare la presenza di contenuti similari o duplicati.
P.S.
È in grado di effettuare il controllo anche su pagine o articoli non ancora indicizzati. Vedremo più avanti con quali implicazioni.
A chi si rivolge Copyscape
Come abbiamo già detto, Copyscape è un tool indispensabile per quanti hanno a che fare con la creazione di contenuti web.
Nello specifico, serve:
- a publisher, content writer e figure similari per identificare eventuali imitazioni;
- a coloro che acquistano testi/articoli/post per essere certi di aver comprato contenuti originali, di qualità.
Va precisato che, oltre al danno “morale” (se così possiamo definirlo), chi subisce un plagio rischia addirittura di ricevere penalizzazioni di ranking importanti. Con gravi e ulteriori danni apportati sia alla reputazione che alla visibilità del proprio sito web.
Però, non c’è da allarmarsi. In genere, gli algoritmi di Google riescono a distinguere tra fonte primaria e pagine duplicate, applicando la penalty solo alle seconde.
Ma – naturalmente – è sempre meglio cautelarsi il più possibile.
Per fortuna abbiamo a disposizione strumenti come Copyscape.
Copyscape versione base
Abbiamo illustrato la teoria. Ma come funziona Copyscape nella pratica?
Beh, precisiamo subito che si tratta di un programma facilissimo da usare.
La versione base è gratuita e permette di:
- realizzare scansioni rapide della pagina web interessata (è sufficiente trascrivere l’URL nell’apposito spazio della homepage);
- confrontare due articoli o pagine web tramite Free Comparison Tool;
- aggiungere un banner Copyscape per scoraggiare i malintenzionati.
Attenzione. Il servizio gratuito di Copyscape fornisce solo un numero limitato di risultati e un tot di scansioni al mese.
Scopriamo subito quali sono le funzionalità proposte dalla versione a pagamento.
Copyscape Premium
La prima cosa che vogliamo specificare è che Copyscape Premium permette di effettuare ricerche antiplagio più complete e potenti rispetto a quelle offerte dalla versione gratuita.
In particolare, è possibile:
- cercare copie di contenuti anche offline;
- controllare in un’unica operazione fino a 10.000 pagine;
- impiegare API (Application Programming Interface) per realizzare controlli automatici e ricevere risultati in formato XML;
- verificare la presenza di duplicati all’interno dei propri contenuti;
- integrare il servizio con WordPress;
Infine, ricordiamo che Copyscape Premium non prevede l’acquisto di un abbonamento. Ma di crediti.
Il costo è di 3 cent. per le prime 200 parole più 1cent. per ogni 100 parole aggiuntive o parte di esse.
Qualche notizia extra
A questo punto del discorso tutto dovrebbe essere molto chiaro. Specialmente la validità di Copyscape.
Stai ancora riflettendo se accedere o meno alla versione a pagamento?
Ok.
Ecco qualche informazione in più, che – speriamo – ti aiuterà a prendere una decisione adatta alle tue esigenze.
- Copyscape gestisce pagine web scritte in tutte le lingue del mondo escluse quelle contenenti ideogrammi come hanzi cinese e kanji giapponese.
- Lo strumento Copysentry Standard permette di verificare automaticamente e ogni settimana la presenza di copie delle tue pagine. Con Copysentry Professional l’ispezione è giornaliera. In entrambi casi le notifiche arrivano via email.
- La versione Premium consente di attivare più account connessi tra di loro.
Un ultimo consiglio? Leggi la sezione FAQ o consulta le discussioni del forum per saperne di più.
Cosa fare dopo
Grazie a Copyscape hai appena scoperto che qualcuno ha rubato – in parte o totalmente – il tuo articolo? Di sicuro non è stata una bella sorpresa. Ne siamo sicuri. Però capita.
Come si procede?
Suggerimento numero uno: resistiamo alla tentazione di arrabbiarci. Purtroppo la Rete è piena di gente poco onesta.
Non a caso abbiamo dedicato una guida intera alla Black Hat SEO . Cioè al comportamento poco etico di chi cerca di ingannare la SERP con tecniche contrarie alle linee guida di Google.
Ora torniamo a noi.
Cosa si deve fare per richiedere la rimozione dei contenuti duplicati?
In primis, consigliamo ti contattare l’amministratore del sito web incriminato segnalando il problema. Magari con uno screenshot di supporto.
Non ci sono riscontri positivi? Allora si passa alle maniere forti scrivendo direttamente a Google.
Basta compilare i campi indicati.
Ma prima di andare avanti valuta la situazione. Con cura. Le spese legali sono – infatti – a carico di chi effettua la denuncia.
Conclusioni
Vuoi dormire sogni tranquilli e stanare la presenza di web-ladri di contenuti? Perfetto. Allora dovremmo averti convinto ad usare Copyscape.
Almeno nella sua versione a costo zero. D’altronde, che svantaggi potrebbero esserci? Semplice. Nessuno.
Se hai esperienze al riguardo facci sapere cosa ne pensi scrivendo nell’apposta sezione commenti.
Mentre per domande, quesiti o eventuali dubbi da chiarire… ci siamo noi di Octotech Solutions a dare una mano.
Non esitare e contattaci subito!