octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Digital out of home advertising: cos’è e come funziona

digital out of home advertising

Lo sapevi che l’out of home advertising si è evoluto? Con l’era della digitalizzazione i vecchi cartelloni pubblicitari hanno lasciato lo spazio a schermi che proiettano immagini luccicanti e contenuti sempre più coinvolgenti. Il nuovo nome di questo tipo di comunicazione è proprio digital out of home advertising e serve a garantire una maggiore interazione con il pubblico.
Oggi ti aiuteremo a comprendere quali sono le novità del settore e come definire i giusti step per raggiungere tutti i tuoi obiettivi.

Che cos’è digital out of home advertising?

digital out of home advertising

Prima di comprendere quali potrebbero essere le potenzialità del digital out of home advertising per il tuo business, cerchiamo di capire che cos’è partendo dal significato letterale. La traduzione italiana è “pubblicità fuori casa”. Per l’esattezza, si tratta di:

pubblicità esterna (o affissione o OOH, acronimo di Out-of-home). L’ affissione è un mezzo pubblicitario che sfrutta il posizionamento e la dimensione di impianti collocati negli spazi pubblici per attirare l’attenzione delle persone in transito. In inglese si usa l’espressione Out-of-Home (o OOH) per indicare il medium e OOH advertising per descrivere ogni forma di comunicazione veicolata attraverso tale mezzo.

Glossario marketing.it

Quindi, per out of home advertising si intente un tipo di comunicazione esterna, che può essere sia analogica che digitale. Attraverso questo tipo di pubblicità si cerca di intercettare il target durante le sue attività quotidiane. Mentre passeggia per le strade, fa shopping o scende dall’autobus.
Con l’era dell’innovazione tecnologica, il digital out of home advertising nasce – insomma – con l’obiettivo di sfruttare i nuovi strumenti a disposizione per sorprendere i potenziali clienti. Attirarne l’attenzione.
Rappresenta, a tutti gli effetti, l’evoluzione della classica pubblicità esterna.

Dati sul digital out of home advertising

A differenza di quanto si pensi l’out of home advertising non è morto. Ha semplicemente fatto progressi.
I dati in possesso sono chiari. Ci dicono che gli investimenti in questo tipo di pubblicità sono destinati ad aumentare. In particolare, si prevede una crescita dell’oltre il 10% entro il 2026.

Ma sono numeri che non dovrebbero sorprendere. Basta pensare che il digital out of home ha raggiunto un valore di circa 63 milioni di euro. Ciò è stato reso possibile grazie all’aumento di impianti digitali nei vari Paesi; impianti che rendono più semplice l’affissione di materiale interattivo.
Ormai è un fatto. Ogni giorno i consumatori si imbattono in tantissime schermate pubblicitarie e quelle interattive rimangono più impresse nella memoria. Sappiamo, infatti, dagli studi di neuromarketing che il movimento delle immagini stimola l’attenzione.

Perché investire in out of home advertising?

I motivi per cui molte aziende decidono di investire in Digital out of home advertising sono numerosi. Con una valida strategia di comunicazione è possibile raggiungere importanti obiettivi aziendali. Ora cerchiamo di analizzare i benefici che anche tu potresti ottenere.

Pianificazione più semplice

A differenza delle altre tipologie di out of home advertising, quella digital permette di pianificare e programmare tutto in un’unica piattaforma. Non c’è bisogno di contattare i diversi fornitori e spendere tempo per capire che tipo di inserzione inserire. Con un semplice click gli inserzionisti possono rendere visibili i loro contenuti, anche in schermi lontani chilometri di distanza. Inoltre, l’analisi dei risultati risulta più semplice e fedele alla realtà.

Interazione

Il messaggio dinamico rende l’utente più propenso a prestare la sua attenzione ed – eventualmente – ad interagire. Questo tipo di comunicazione, è quindi, più piacevole e meno invasiva. Spesso è lo stesso potenziale cliente che decide di compiere un’azione dopo lo stimolo comunicativo. In maniera del tutto spontanea.

Maggior ricordo

Il precedente vantaggio crea una reazione a catena positiva. L’utente, interagendo direttamente con il messaggio, è anche più propenso a ricordarlo. Così come il brand stesso. Inoltre, nel digital out of home advertising le inserzioni sono movimentate. Tale caratteristica, come accennato, genera un impatto generalmente migliore, più positivo, nella mente del cliente.

Attenzione all’ambiente

Merita di essere sottolineato anche l’aspetto ecologico. Il digital out of home advertising, infatti, ha un minor impatto ambientale. In primis, perché non c’è bisogno di carta. Lo schermo utilizzato per un messaggio verrà riutilizzato nel tempo e non gettato al termine di una specifica campagna pubblicitaria.

Svantaggi del digital out of home

Attenzione. Nonostante i tanti benefici connessi al digital out of home advertising, non mancano le problematiche.
Prima di investire in questo tipo di pubblicità è bene che tu le conosca. Innanzitutto, l’investimento non è accessibile a tutti. In particolare, se si vuole ricoprire un luogo di particolare rilevanza nel mercato. Dunque il budget richiesto è alto.

Punto due: il messaggio deve essere breve e conciso. Non c’è spazio per lunghi testi e dettagli.
Infine, è necessario avere progettualità, saper pianificare nel tempo. Questo, perché, le disponibilità degli schermi sono limitate e per ottenere una buona visibilità occorre giocare di anticipo rispetto agli altri brand.

Spunti per la tua campagna di digital out of home advertising

Sei pronto a definire la tua campagna di out of home advertising? Ecco per te qualche spunto pratico su quale tipo di contenuti puoi utilizzare.

Combina i diversi schermi

Ripetiamo insieme “più volte il messaggio arriverà all’utente e più probabilità hai che effettuerà l’acquisto”. Pensa allo schermo in cui verrà visualizzato il messaggio come un’amplificazione di quello del telefonino, su cui gli utenti passano gran parte del loro tempo.
Creare delle comunicazioni coerenti e consolidate sulle differenti piattaforme, ti permetterà di essere più vicino al cliente. Di stimolare il suo desiderio d’acquisto e di portarlo alla conversione.

Creatività dinamiche

Sfrutta al massimo le potenzialità del digital out of home advertising. La dinamicità è un elemento che non deve mancare nella tua comunicazione. Ma che cosa vuol dire? Si tratta “semplicemente” di creare contenuti sempre nuovi e attrattivi per l’utente. Però, non è solo questione di movimento, ma anche di contenuto testuale. Ad esempio, pensa ad impiegare differenti copy in base al luogo in cui stai comunicando oppure partendo da un evento particolarmente caro per il cliente.

Schermi interattivi

Per favorire il ricordo sfrutta al massimo il potere dell’interattività. È decisivo invogliare il passante a compiere delle azioni, come inquadrare un QR-code.
Con la digital out of home advertising sarà più semplice coinvolgere il pubblico e non dover limitarsi a un semplice messaggio statico.

Le città del digital out of home

out of home advertising

Allo sviluppo di questa innovativa forma di out of home advertising molte città hanno reagito riservando addirittura delle piazze alla pubblicità. Ciò ha portato numerose aziende a lottare per trovare uno spazio adeguato. Ma ha anche stimolato la curiosità dei turisti.

Giappone: Tokyo

Uno dei principali produttori di schermi a LED di alta qualità è proprio il Giappone. Questo business a risollevato le sorti del Paese dopo la seconda Guerra Mondiale e rivoluzionato il settore della pubblicità all’aperto. In particolare, Tokyo è diventato il posto perfetto per sperimentare nuove e spettacolari forme di adv. Qui non abbiamo una sola piazza in cui si concentrano i messaggi pubblicitari. Ci sono intere strade piene di insegne a LED e di messaggi colorati. La forte diffusione del digital out of home advertising ha condotto a un vero e proprio mutamento del panorama urbano. Gli schermi si sono integrati all’estetica degli edifici, rendendo il messaggio sempre meno invasivo.

Londra: Piccadilly Circus

Non bisogna andare troppo lontano per ammirare una piazza piena di LED. A Londra, più precisamente nella piazza di Piccadilly Circus, già agli inizi del ‘900 si dava largo spazio all’out of home advertising. Con il tempo i grandi cartelloni sono stati sostituiti dal più grande display pubblicitario d’Europa. Possono avere l’onore di comunicare qui ai propri clienti solo 6 aziende, non concorrenti fra loro.

E non è finita! Recentemente è stata introdotta un’altra tecnologia che permette di riconoscere l’audience presente e di offrire messaggi pubblicitari personalizzati in base al pubblico che si trova nella piazza.

New York: Times Square

Chi non conosce la luminosissima Times Square? Negli anni è diventata il centro di iniziative commerciali sempre nuove. Attualmente vi sono 13 schermi destinati a precise campagne di digital out of home advertising.
Ma gli schermi di Time Square vengono utilizzati anche per annunciare eventi speciali o fare delle dirette ad alta risoluzione. Come pure per realizzare spot basati sulla realtà aumentata e sulla realtà virtuale.

Conclusioni

Pronto a definire la tua strategia di Digital out of home advertising?
Seguendo i nostri consigli e con le dovute analisi preliminari, siamo certi che riuscirai ad ottenere risultati straordinari. Ma ti consigliamo di approfondire l’argomento su testi come Emerging Out of Home Advertising di Muhammad Amir Adam (è in lingua inglese).
Se hai ancora qualche dubbio o curiosità… non esitare a contattaci!
Noi di Octotech Solutions siamo qui per offrirti tutta la nostra competenza.

Author

Enrica

Ciao a tutti, sono Enrica (con la enne mi raccomando)! Da quasi 27 anni passo il mio tempo a correggere le persone che sbagliano il mio nome. Con una laurea in comunicazione e marketing ho trasformato le mie passioni in lavoro! Amo scrivere contenuti di ogni genere, l’importante che siano interessanti e utili per i miei lettori. Il mio mantra nella vita è “non annoiarsi mai”. Amo mettermi alla prova ogni giorno con nuove avventure e sfide per arricchirmi professionalmente… e non solo! Nel tempo libero, infatti, mi piace provare nuovi sport e viaggiare verso Paesi poco conosciuti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *