octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
SEO

Errori SEO: quali sono e perché evitarli

errori SEO

Spendi tempo e risorse per l’ottimizzazione del tuo sito, ma non ottieni i risultati sperati. Forse stai commettendo degli errori SEO senza accorgertene. Ma è importante saperli riconoscere per non rischiare di entrare nella lista nera dei motori di ricerca.
Niente panico ci siamo qui noi. Ti aiuteremo a identificare e risolvere tutte le pratiche SEO scorrette più comuni. In poco tempo, riuscirai ad avere tantissime visite sul tuo sito web!

Cos’è la SEO?

seo sbagliata

Non c’è attività su internet senza una strategia SEO. Questa parola, spesso usata impropriamente, è entrata nel linguaggio comune di imprenditori e specialisti.
Nonostante la sua popolarità, esistono siti poco visitati dagli utenti e pagine che non riesco a farsi notare dall’algoritmo dei motori di ricerca. Per capire quali sono gli errori SEO, facciamo un ripasso su cosa si intende per Search Engine Optimization.
In un nostro precedente articolo lo abbiamo così definito:

l’espressione descrive una disciplina specifica del digital marketing. Quella che si occupa di migliorare la posizione e la visibilità di un sito web nella SERP. Cioè nei risultati organici (non a pagamento) dei motori di ricerca.

Octotech Solutions

Per garantire questa visibilità, però, ci sono delle pratiche da eseguire in modo attento e preciso. Una SEO sbagliata potrebbe portare a numerosi effetti negativi per l’intero business. Non preoccuparti, però, siamo qui per analizzare insieme tutti gli errori da non commettere.

Errori SEO: i contenuti della pagina

Gli errori SEO più semplici da scovare riguardano i contenuti presenti all’interno del tuo sito web. La base di ogni strategia di ottimizzazione SEO è la qualità dei contenuti, sia per i motori di ricerca che per i visitatori della tua pagina. Infatti, piacere a Google non basta!
È necessario creare dei contenuti di valore per il potenziale cliente che è approdato sulla tua pagina per soddisfare un’esigenza. Ora vediamo nel dettaglio gli errori SEO più comuni!

Leggi anche la nostra guida sulla Black Hat SEO!

Utilizzare troppo la stessa parola chiave

Per farti trovare devi utilizzare le giuste keyword, che solitamente sono composte da una o più parole. Le parole chiave sono vitali per farti trovare, ma non ne devi abusare!
Una volta utilizzata in una pagina non devi mai riutilizzarla all’interno del tuo sito web. Se proprio vuoi concentrarti su un determinato argomento cerca dei sinonimi o delle keyword correlate.  

Molti, però, compiono l’errore di inserire la parola chiave troppe volte all’interno della stessa pagina oppure di forzarla all’interno di una frase, rendendo il testo difficile da leggere e poco interessante.
Vuoi comparire tra i primi posti dei motori di ricerca? Allora queste dono pratiche SEO da evitare assolutamente.
Comunque puoi aiutarti con plug-in come Yoast-SEO. Sono strumenti ad hoc che servono ad informarti quando stai abusando di quella parola.

Copiare o duplicare i contenuti

Sin da bambini ci hanno insegnato che copiare è sbagliato.
Fra le pratiche SEO scorrette più comuni c’è proprio la scopiazzatura dei contenuti. Google, con i suoi continui aggiornamenti, è diventato ancora più abile nello scovare contenuti copiati. Pensa a un utente che legge lo stesso identico testo in due portali. Quale contenuto di valore gli stai offrendo? Perché dovrebbe affidarti a te?

Oltre a non copiare dagli altri, è bene non avere contenuti duplicati in più pagine all’interno del tuo sito. È una pratica SEO sbagliata e completamente inutile. Ogni pagina del tuo sito deve trattare di un argomento coerente con le altre, ma diverso. Se non hai nulla di nuovo da inserire meglio concentrarsi su come migliorare le pagine che già hai pubblicato.

Scopri la presenza di contenuti copiati o duplicati con Copyscape. Ti spieghiamo come funziona!

Contenuti con errori

Non c’è nulla di peggio che scrivere contenuti con errori. Oltre ad assicurarti che quello che scrivi sia esatto e utile per il lettore, devi stare attento alla grammatica.
Questo è un errore SEO da evitare per la credibilità del tuo brand. Tieni sempre a mente che il tuo obiettivo è creare un’esperienza positiva con il lettore, stabilire con lui una relazione di fiducia. Solo così puoi sperare che una semplice visita si trasformi in una conversione.

SEO da evitare: errori tecnici

pratiche seo scorrette

Purtroppo avere dei buoni contenuti non basta per salire sul podio dei risultati di ricerca. Gli errori SEO più difficili da scovare riguardano le configurazioni più tecniche di un sito web. Ci sono delle attività che sembrano banali, ma influiscono pesantemente sul posizionamento di una pagina.
Cerca di dare una risposta alle nostre domande. Scoprirai se anche tu hai sviluppato delle pratiche SEO scorrette.

Ebbene sì, anche i link hanno la loro importanza. Uno degli errori più comuni è proprio non considerare l’importanza della link building per l’ottimizzazione di un sito.
Quali sono gli errori SEO più diffusi in tal senso?

  • Dimenticarsi di collegare le diverse pagine del sito: altera la permanenza media di un visitatore sul tuo sito.
  • Avere dei link corrotti o che diano errore 404: è buona norma controllare tutti i link ed eventualmente fare dei redirect ad altre pagine.

Sono errori SEO che condizionano negativamente l’esperienza dell’utente e come i motori di ricerca giudicano la qualità del sito. Dunque non sottovalutarli.

Com’è l’url della tua pagina?

Un grave errore SEO da evitare è proprio dimenticarsi dell’url. Vuol dire che va ottimizzato in chiave SEO. Come?
Innanzitutto, è fondamentale che abbia al suo interno la parola chiave. Inoltre, è un elemento che viene preso in considerazione da Google, quindi, deve risultare semplice e “parlante“.
Che significa? Che l’url chiarisce subito qual è il contenuto della pagina. Questo è importante anche per invogliare il lettore a cliccare e visitare il tuo sito.  

Gestisci i metatag?

La cura dei metatag è un altro aspetto davvero importante. In particolare, per piacere agli occhi di Google devi assicurarti che:

  • titolo e description di ogni pagina siano coerenti alla keyword;
  • il titolo abbia un massimo di 60 caratteri, mentre la description di 160;
  • non siano presenti delle duplicazioni.

Chiaramente si tratta di elementi che, almeno a prima vista, risultano superflui per l’esperienza utente. Ma – lo ripetiamo – sono più che vitali per soddisfare l’algoritmo di Google.

Hai presentato la sitemap ai motori di ricerca?

Ecco un’altra delle pratiche SEO scorrette più diffuse nel web.
La sitemap è un elemento centrale per il sito, ma spesso dimenticato. A differenza dei precedenti errori, dimenticarsi di gestire la sitemap non porta a delle penalizzazioni dirette. I siti web che la gestiscono in maniera efficace, però, sono premiati dai motori di ricerca.

Ma partiamo dalle basi. Che cos’è una sitemap? Altro non è che un file che include informazioni relative ai contenuti e alle pagine presenti su un sito web. Questo file viene appreso dai bot dei motori di ricerca, che riusciranno in tal modo a scansionare più facilmente il sito.
Insomma, possiamo definirlo come un biglietto da visita per il tuo sito web!

Ci pensi mai al robots.txt?

Si tratta di un piccolissimo errore SEO che – tuttavia – può portare a grandi danni per l’ottimizzazione del tuo sito.
Il robots.txt è un file che indica al crawler di Google come comportarsi con un elemento presente all’interno del sito. Questa indicazione, però, viene fatta utilizzando un linguaggio tecnico specifico. Dei banali errori di battitura al suo interno, come ad esempio uno spazio o uno slash di troppo, possono rendere incomprensibile l’intero messaggio. Se non riesci a capire il motivo per cui non riesci ad ottimizzarti SEO come vorresti… dai uno sguardo al file del robots.txt.

Pratiche SEO scorrette per diversi device

Prima di lasciarti analizzare il tuo sito e scovare gli errori SEO, dobbiamo analizzare un ultimo aspetto. Come ben saprai, gli utenti non visualizzano il tuo sito da un solo dispositivo. Ogni persona – in media – visualizza un sito web da almeno due dispositivi. Nell’era della digitalizzazione non puoi pensare di strutturare e ottimizzare in chiave SEO solo per pc o per smartphone. Se vuoi garantire una perfetta user experience devi rendere il tuo sito interamente responsive.
Quindi per evitare degli errori SEO assicurati che:

  • Tutto il tuo sito sia facilmente navigabile da ogni dispositivo. Sia da smartphone, che tablet e desktop.
  • Il caricamento delle pagine sia sempre veloce. Questo dato viene preso molto in considerazione sia da Google che dagli utenti. Ricorda che gli internauti ci mettono pochissimi secondi a cambiare pagina e passare da un sito all’altro. Specie se uno è lento.

Pronto a risolvere tutti gli errori SEO?

Ora che conosci tutte le pratiche SEO scorrette puoi migliorare l’ottimizzazione del tuo sito web.
Siamo sicuri che in poco tempo riuscirai ad ottenere la fiducia dei motori di ricerca e salire sul podio. Se pensi di aver bisogno di supporto per la gestione del tuo sito o hai ancora qualche dubbio contattaci! Noi di Octotech Solutions ci impegniamo ogni giorno per migliorare la presenza online di tantissime aziende.

Author

Enrica

Ciao a tutti, sono Enrica (con la enne mi raccomando)! Da quasi 27 anni passo il mio tempo a correggere le persone che sbagliano il mio nome. Con una laurea in comunicazione e marketing ho trasformato le mie passioni in lavoro! Amo scrivere contenuti di ogni genere, l’importante che siano interessanti e utili per i miei lettori. Il mio mantra nella vita è “non annoiarsi mai”. Amo mettermi alla prova ogni giorno con nuove avventure e sfide per arricchirmi professionalmente… e non solo! Nel tempo libero, infatti, mi piace provare nuovi sport e viaggiare verso Paesi poco conosciuti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *