octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Instant marketing: cogli l’attimo nel marketing

Nel mondo della pubblicità – così come nella vita di tutti i giorni – è fondamentale saper prendere la palla al balzo. Insomma, per usare un’altra frase fatta ma particolarmente funzionale, cavalcare l’onda. Specialmente quando si parla di Instant marketing.
È un argomento che non conosci affatto e vuoi saperne di più?
Non preoccuparti. Siamo qui per spiegarti tutto.
Quindi, carpe diem e buona lettura!

Che cosa di intende per Instant marketing

L’Instant marketing – o Real-time marketing – rappresenta la nuova frontiera del web advertising.
Ma che cos’è veramente?
Nulla di troppo complicato. Almeno sulla carta.
In pratica, si tratta di fare pubblicità in tempo reale. O on the fly come dicono gli anglofoni.
Di creare campagne (potenzialmente virali) sfruttando i cosiddetti trending topics. Cioè, i temi caldi del momento. Quelli che generano il chiacchiericcio social. Il famoso “effetto buzz”.

Però, attenzione. Non basta avere notizie mediatiche tra le mani per esultare.
Una buona campagna di Instant marketing deve rispondere a due requisiti essenziali.
Deve essere:

  • TEMPESTIVA = è inutile arrivare a cena quando i commensali se ne sono andati. Con chi parliamo se mancano gli interlocutori?
  • GENIALE = in poche parole, in grado di suscitare l’interesse del pubblico a cui si rivolge.

Tutto chiaro? Sulle tecniche da utilizzare ci pronunceremo più avanti.

I vantaggi

Quali sono i pro e i contro dell’Instant marketing? Conviene ricorrere a questo tipo di strategia?
Possiamo sbilanciarci e affermare che, di sicuro, vincono i lati positivi.
Infatti, un progetto ben costruito permette di:

  • Differenziarci dalla concorrenza;
  • Dare un volto umano alla propria azienda;
  • Aumentarne brand awareness, visibilità (sia online che offline) e consensi;
  • Vendere di più;
  • Accrescere l’engagement degli utenti tramite reazioni, commenti e condivisioni social.

Naturalmente c’è anche un rovescio della medaglia.
Una campagna di real-time, che ha scommesso su eventi sbagliati o di poca risonanza sociale, è inesorabilmente destinata al fallimento.
Cosa significa? Che nel migliore dei casi non ottiene i risultati sperati. Nel peggiore, apporta pubblicità negativa all’azienda.

Come si creano campagne di Instant marketing

È ora di passare alla parte pratica.
E iniziamo rispondendo ad una domanda chiave. Ovvero: qual è la ricetta per una campagna di Instant marketing vincente?
Ovviamente, ingredienti di primordine e una certa abilità nella preparazione.
Per quanto riguarda la cottura… diciamo subito che è uno di quei piatti “cotti e mangiati”.
Insomma, bisogna giocare di velocità. Essere rapidi e utilizzare notizie fresche. Anzi, freschissime.
Ma ecco qualche linea guida.

  1. Stai sul pezzo
    Cerca di tenerti aggiornato su cosa avviene intorno a te e nel mondo.
    I mezzi? TV, quotidiani e riviste. Ma anche e soprattutto Internet e social network.
    Ti suggeriamo di consultare spesso gli hashtag di Twitter e Google Trends per scoprire quali sono sugli argomenti più popolari del momento.
    Una volta individuato quello giusto basta lavorarci su. Meglio ancora se con l’aiuto di figure specializzate in marketing o di vere e proprie agenzie pubblicitarie.
  2. Sii creativo
    L’obiettivo di una qualsiasi campagna pubblicitaria è quello di attirare l’attenzione dei consumatori. Dunque, distinguersi dai competitors. Emergere. E la maniera più esatta di farlo è puntando sull’originalità.
    Giochi di parole, immagini divertenti e ironia funzionano praticamente sempre.
  3. Rispecchia i valori del tuo brand
    Dobbiamo specificare che la regola del “purché se ne parli” in questo campo non vale.
    Una campagna di Instant marketing che si rispetti deve riflettere l’identità dell’azienda pubblicizzata. Fedele al principio di coerenza.

Desideri approfondire l’argomento? No problem. Ci sono diversi volumi a disposizione.
Puoi iniziare con Real-Time Marketing & PR. Sfruttare al meglio le nuove sfide del web per fare business in tempo reale di David Meerman Scott.

Esempi di Instant marketing

Sono sempre più numerose le aziende che decidono di impegnarsi sull’Instant marketing.
Negli ultimi anni abbiamo potuto assistere a campagne davvero coraggiose e divertenti. Frutto dell’inventiva di marketers capaci. Ma anche di brand lungimiranti e al passo coi tempi.
Ricordiamone alcune.

  • Una Barilla da Oscar
    Nel 2014 La grande bellezza di Paolo Sorrentino riceve l’Oscar come Miglior film straniero.
    Il marchio Barilla festeggia la vittoria italiana con una pubblicità ad hoc: una cinepresa e un cielo stellato… tutto di pasta. La didascalia? A tema. Funzionale alla presentazione di un buon piatto “alla sorrentina”.
  • Ikea e la sedia Sanders
    Chi non ha in mente l’infreddolito Bernie Sanders alla cerimonia di insediamento del presidente americano Biden? Il web è impazzito con meme di ogni genere. E la casa svedese non ha perso tempo. Sono bastati: l’immagine del senatore seduto su una sedia Ikea e il claim “get the look”.
  • Il Covid secondo Taffo
    L’impresa di onoranze funebri Taffo è maestra indiscussa di Instant marketing. Le sue campagne si contraddistinguono per un misto di cinismo e simpatia che fa subito presa. Una delle ultime idee? “O state a casa o staremo tutti in cassa”. Brutale ma vero.

Dai un’occhiata in giro e prova a prendere ispirazione. Ma non barare! Non si copia.

Last tips

Prima di avviarci alla conclusione di questa guida vogliamo aggiungere qualche raccomandazione in più.
D’altronde, come recita il famoso proverbio latino… melius abundare quam deficere.
Noi siamo d’accordo e ci comportiamo di conseguenza.
Dunque:

  • Attenzione agli Epic Fail
    Cioè evita di accostare la tua attività a situazioni o ad eventi spiacevoli.
    La cronaca nera fa audience, ma l’Instant marketing non ama il black humor. Qual è il rischio? Quello di essere ricordati come modelli di cattivo gusto.
  • Parla con il tuo pubblico
    Il messaggio pubblicitario (di qualsiasi tipo esso sia) è sempre diretto ad un pubblico mirato. Quindi, cerca di soddisfare le aspettative del tuo target. Adopera parole e canali di comunicazione adeguati.
  • Fai di necessità virtù
    Hai ottenuto la visibilità sperata? Il tuo contenuto è condiviso sui social network? Ci sono like e apprezzamenti? Benissimo. Però, bisogna prendere tutto. Anche i commenti negativi. Non ignorarli. È una questione di professionalità.
    Fai un bel respiro, rispondi con gentilezza e ringrazia.

Chiudiamo il paragrafo con una citazione che deve funzionare da monito.

Il Real-time marketing non è per tutti. Per trarne vantaggio, devi avere un’idea chiara di cosa vuoi ottenere attraverso di esso.

David Amerland

In sostanza, al bando l’improvvisazione.
Ogni cosa va studiata al minimo dettaglio e seguendo un programma preciso. Comincia analizzando: target, obiettivi e costi. Se non ha tempo da investire lascia stare!

Conclusioni

Ormai avrai capito.
Si parla di Instant marketing quando un’azienda riesce ad adoperare, in modo reattivo, avvenimenti di una certa rilevanza mediale. Per comunicare con i suoi potenziali clienti e acquisire popolarità.
La teoria è semplice. L’applicazione non sempre. Ma, in linea di massima, è sufficiente seguire le istruzioni e i consigli dati dagli esperti.
Hai qualche dubbio o un’esperienza da condividere?
Contattaci oppure lascia un commento sotto. Rispondiamo in un battibaleno!

Author

Valentina

Confucio diceva “scegli il lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno nella vita”. Beh, io sono una dei fortunati. Da circa dieci anni mi occupo di contenuti per il web e ho anche aperto un conto in banca. Da piccola - erano gli anni ’90 - mi regalavano macchine da scrivere giocattolo, penne e quaderni. Poi sono diventata teledipendente, cinema addicted e nazigrammar (scherzo!). Ho aggiunto una Laurea in Lettere e una Olivetti Lettera 22 da mettere sulla scrivania vicino al computer. Non mi sono fatta mancare la famosa esperienza all’estero. Ho vissuto un paio di anni in Inghilterra per capire che il pomeriggio non è mai troppo azzurro (e lungo) per me. Quindi sono tornata a casa come Lessie, ma mi piacciono i gatti. Ora faccio parte del team Octotech Solutions e inizio ogni giorno a suon di caffè, PC e TG regionale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *