octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Altro

Lettera motivazionale: come presentarsi al meglio

Una lettera motivazionale è un ottimo strumento per presentarsi alle aziende, per partecipare ad un master o mandare una richiesta per un’università specifica. In quest’articolo vedremo come scrivere una lettera motivazionale da utilizzare e un esempio per ogni situazione.

Può essere paragonata ad un’etichetta di un prodotto, prima di acquistarlo lo leggi attentamente per capirne le caratteristiche. Stessa cosa accade per i candidati per un lavoro o un determinato percorso di studi. 

Cos’è una lettera motivazionale

lettera motivazionale

Una lettera motivazionale non è altro che una presentazione accurata di noi stessi che accompagna il cv, quale presenta le varie competenze in modo oggettivo. Una presentazione invece, deve essere soggettiva e in grado di farsi leggere.

Spesso è esplicitamente richiesta per candidarsi ad un lavoro, altre volte no. Ma può essere sempre utile scriverla, può dare un tocco in più che può trasformarsi in opportunità reale!

A cosa serve e perché si scrive una lettera motivazionale

La lettera motivazionale serve per arricchire il tuo cv, deve andare di pari passo e soprattutto esplicare in modo adeguato tutto il tuo percorso e le competenze, ma soprattutto il perché sei tu la persona adatta a quel lavoro.

Se sei alle prime armi o vuoi cambiare lavoro devi capire che è uno strumento essenziale per presentarti al meglio. La cosa fondamentale è la personalizzazione di essa in base alle varie aziende o mansioni per cui vuoi candidarti. Non deve essere mai generica. Può essere un’arma a doppio taglio perciò bisogna fare attenzione ed essere molto attenti ai particolari.

Strategie e consigli per scriverla bene e attirare l’attenzione

Se è la prima volta che ci metti mano potrebbe sembrarti difficile, ma non temere. Un esempio di lettera motivazionale dettagliato è quello che ti daremo. E’ assodato che la prima cosa da fare è chiarire perché sei il candidato migliore e quale sarà il tuo contributo per l’azienda. Sappi che il tuo obiettivo è quello di destare interesse e fissare un colloquio conoscitivo.

Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Evidenzia il motivo per cui ti sei candidato, cosa ti ha spinto e perché credi di essere idoneo per la posizione. Fai capire che conosci bene l’azienda e saresti davvero onorato di conoscerli e lavorare con loro.
  • Evidenzia i tuoi punti di forza nel settore, tutto ciò che hai fatto e le competenze che ti ha lasciato. Corsi generici, corsi di lingue e varie certificazioni nel settore sono sempre un punto a tuo favore.
  • Sii esaustivo. Per una buona lettera è necessario dire tutto ciò che ti serve per far colpo. Non esiste una lunghezza specifica, può variare tra le 10 e le 12 righe.
  • Cerca di mantenere alta l’attenzione e di focalizzarti sempre sul tuo valore aggiunto per loro
  • Metti in risalto le tue qualità personali, motivandole sempre e non racchiudendole in un semplice elenco.

Come organizzare al meglio la lettera di presentazione

Ecco una struttura che può valere più o meno da modello per le lettere motivazionali.

  1. Saluti: la lettera si apre con i saluti che devono essere rigorosamente formali. Se si conosce il nome del recruiter può essere opportuno specificare il nome e riferirsi a lui stesso, altrimenti si può essere generici.
  2. La prima fase o fase di presentazione, è quella decisiva per descriverti. E’ qui che devi dare il meglio di te ed elencare le tue motivazioni.
  3. Evidenzia i tuoi successi, le competenze e tutto ciò che ti può essere utile per arricchire il tuo cv e renderti il miglior candidato per quella posizione.
  4. Concludi invitandoli a richiederti maggiori informazioni, quindi invogliandoli ad invitarti a colloquio. Se non hai molti dettagli, nella fase finale, puoi chiedere anche maggiori informazioni sull’offerta.
  5. Saluti finali: alla fine saluta, sempre in modo formale e non dimenticare di firmarti!

Lettera motivazionale: la formattazione precisa

Abbiamo già elencato i punti chiave del corpo della tua lettera e come organizzarli, ora non ci resta che capire come deve essere impostata. Ecco tutte le accortezze da seguire, puoi usare questi consigli ed ecco un fac simile lettera motivazionale da usare sempre.

  • Intestazione: nella parte in alto a sinistra, inizia con scrivere nome, cognome, indirizzo email è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account…;
  • In alto a destra invece devi specificare il destinatario;
  • Spaziatura: per ogni paragrafo in cui è suddivisa la lettera devi lasciare uno o due righi di spazio, anche se non aggiungi nessun titoletto;
  • Ricordati di giustificare il testo;
  • Utilizza grassetti e corsivi laddove è opportuno, ma senza esagerare;
  • Lascia tre righe di spazio tra la conclusione e i saluti, sotto puoi inserire la tua firma.

Una buona formattazione, può rendere più fruibile e piacevole la lettura della tua presentazione. Puoi utilizzare questo come modello della tua lettera di presentazione e sarà un successo!

Un ultimo consiglio: per i caratteri puoi utilizzare Arial Times New Roman.

Esempio di lettera motivazionale per un master

esempi lettera motivazionale

Se devi candidarti ad un master a numero chiuso, anche qui serve una lettera motivazionale. Come fac simile per la tua lettera puoi usare la formattazione sopra descritta. I contenuti devono essere sempre precisi e il linguaggio formale. Più che le tue competenze acquisite in questo caso, dovranno essere evidenziati i lati del tuo carattere e le motivazioni che ti spingono a scegliere questo percorso accademico per definire ancor meglio i tuoi studi. Nulla vieta di evidenziare anche i successi del tuo percorso accademico, come partecipazione a relazioni, voti alti a determinati esami, partecipazione a seminari e tanto altro. Ricorda che devi essere sempre convincente!

Come scrivere una lettera motivazionale per l’università

Se ti devi iscrivere alla triennale, può sembrarti ancora più difficile dover scrivere una lettera motivazionale. Questo perché alle spalle hai poche esperienze. Non temere, segui il modello di lettera motivazionale che ti abbiamo indicato e punta sulle tue qualità di apprendimento e sul perché della scelta di intraprendere questo percorso universitario. Potrebbe essere opportuna anche una lettera di presentazione di te stesso. Scrivi tutto in modo lineare e convincente.

3 consigli per un CV coi fiocchi

Dopo averti indicato come scrivere una lettera motivazionale al meglio, non possono mancare consigli per un curriculum vitae che spacca. Deve già chiarire in modo sintetico e lineare tutti i punti. Ecco 3 consigli efficaci per rendere il tuo cv appetibile agli occhi dei recruiter:

  1. Scegli un layout coinvolgente: basta con i soliti cv bianchi e neri con un elenco e una sfilza di nomi! Sii fantasioso.
  2. Inserisci tutti i dati importanti per essere ricontattato e alla fine l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Molte volte la mancanza di questo dato può essere causa di esclusione dalla selezione.
  3. Inserisci le tue esperienze da quella più recente a quelle più remote. Anche se non sono del settore specifico è importante far notare che non ci sono buchi nella carriera lavorativa.

Alla fine segui il modello di lettera motivazionale, segui il tuo fac simile preciso e ricorda di lasciarci un commento per dirci cosa ne pensi!

Author

Alessia

Più che SEO manager amo definirmi SEO devoted. Il mio lavoro per me è pari ad una credenza religiosa. Ne sono totalmente assuefatta e ripongo in esso fede e speranza. Pensare che da bambina odiavo la scrittura! Da semplice copywriter ho iniziato a salire i gradini del motore di ricerca arrivando a toccare il cielo con un dito. Questo cielo ha il nome di SEO, un tornado che ti spiazza per poi rimetterti al tuo posto e poi ancora ed ancora, senza fermarsi mai. Non a caso sono innamorata del cambiamento e della dinamicità che, in altre parole adoro nominare: sfida e rischio.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *