octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Metaverso e digital marketing: due mondi che si incontrano

metaverso e digital marketing

Metaverso e digital marketing è davvero un matrimonio possibile? Negli ultimi anni l’idea di un mondo parallelo in cui entrare con un visore e una connessione a Internet è diventata realtà!
Almeno una volta nella vita ti sarà capitato di entrare in un mondo parallelo, un mondo in cui vestire i panni di un giovane guerriero o di una fatina dai grandi poteri. Questo luogo, che per molti rappresenta una fuga dalla quotidianità, sta diventando il centro di molte strategie di digital marketing.

Oggi ti aiuteremo a capire come metaverso e marketing possano integrarsi per regalare al cliente esperienze uniche e stimolanti con i brand.

Cos’è il Metaverso?

metaverso e digital marketing

So che non vedi l’ora di conoscere come combinare metaverso e marketing, ma prima dobbiamo fare delle precisazioni.
Quando si sente nominare un concetto molte volte, spesso si tende a darlo per scontato, pensando già di conoscerlo. Ma, in genere, le cose stanno diversamente. Per comprendere davvero quali sono le opportunità del metaverso devi avere ben chiaro di cosa si tratta.

Partiamo dall’etimologia. La parola METAVERSO nasce dalla fusione dei termini meta e universe, ossia oltre l’universo.
L’espressione definisce una rete di mondi virtuali connessi tra di loro. Le persone, tramite un visore e una connessione a Internet, possono passare da uno spazio digitale all’altro in modo fluido. Attualmente, viene utilizzato per scopi ludici e di intrattenimento molto immersivi.
Il vocabolario italiano ci dice, infatti, che il Metaverso è un:

termine coniato da Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso personalizzati.

Treccani.it

Possiamo, quindi, concludere che si tratta di uno spazio virtuale collettivo e condiviso che combina tre differenti elementi: realtà virtuale, realtà aumentata e Internet.

Cosa ha mutato il Metaverso?

Prima di parlare di metaverso e marketing, cerchiamo di comprendere come andrà ad evolvere il web 2.0, quello che siamo abituati a fruire ogni giorno.
Come sai, il “nostro web” è dinamico e permette agli utenti di creare e condividere contenuti con persone distanti. A gestirlo ci sono delle multinazionali che definiscono algoritmi, regole e strutture.
Ma con l’avvento del Metaverso si sta facendo strada il concetto di decentralizzazione.
Che significa? In cosa consiste. Lo spieghiamo brevemente.
Al momento esistono più mondi immersivi e virtuali dove gli sviluppatori o le aziende proprietarie controllano ogni aspetto (vedi Roblox, Horizon Worlds di Meta, eccetera). Esattamente come avviene per i social network.
Ma la versione più utopica del Metaverso è completamente libera, composta da spazi in cui gli utenti possono entrare e uscire a piacimento, ma soprattutto detenere beni dopo averli acquistati.

Non è finita qui. La portata rivoluzionaria di questa tecnologia va rintracciata anche in altri aspetti. Le menti delle persone, il loro approccio alla vita, potrebbe cambiare in maniera sensibile.
Come viene riportato nella rivista online Ingenio:

il metaverso ha un reale potenziale per cambiare il modo in cui pensiamo alla gestione del dolore, al lutto e al pregiudizio sistemico.

John David N. Dionisio

Metaverso digital marketing

I grandi brand, davanti all’ascesa di questa dirompente tecnologia, non sono certo rimasti a guardare!
Oggi non stupisce sentire frasi che contengano le parole metaverso e digital marketing.
Le aziende hanno compreso che il metaverso può aprire le porte a innumerevoli opportunità commerciali.
In particolare, stravolgendo il content marketing, per regalare all’utente un’esperienza davvero indimenticabile.
L’esito finale? Stabilire tra brand e pubblico una relazione più coinvolgente e duratura.

Metaverso e marketing: premesse necessarie

Attenzione, però, le opportunità che il metaverso potrebbe offrire sono molte, ma per ottenerle ci vogliono delle basi. Allo stato attuale, l’interazione fra metaverso e digital marketing ha ancora delle sfide da superare.
Vediamo insieme di che si tratta.

Adeguata regolamentazione

Uno dei limiti più importanti riguarda l’aspetto legale. Sappiamo che le nuove tecnologie hanno portato alla redazione di norme volte a tutelare gli internauti.
I rischi non sono pochi, e senza una legge che regolamenti l’utilizzo del metaverso digital marketing, i dati degli utenti potrebbero venire compressi.
Il compito delle aziende è . dunque – quello di stabilire regole e comportamenti che salvaguardino la privacy dei clienti.
Senza questo passaggio, i brand stessi potrebbero subire degli effetti negativi, specialmente a livello di reputazione.

Accesso alla tecnologia

Non tutti i clienti hanno l’opportunità di usufruire del metaverso. Si sa.
I dispositivi che permettono di accedere a questo nuovo mondo parallelo non sono molto economici. Inoltre, in molte parti del Pianeta, una buona connessione Internet è ancora un lusso riservato a pochi.
Stiamo parlando di ostacoli tecnici che potrebbero limitare l’uso sinergico di metaverso e digital marketing in un’ottica di strategia di massa.
Dunque, prima di cimentarsi in un’avventura del genere è fondamentale capire quale pubblico si vuole raggiungere e definire il posizionamento del brand.

Brand reputation

La reputazione del brand non va mai sottovalutata. Perché tale precisazione?
Perché non basta offrire il metaverso agli utenti per creare con essi un buon legame. Il pericolo di realizzare contenuti che risultino inopportuni e offensivi è dietro l’angolo.

Insomma, fai attenzione ai valori trasmessi dal tuo marchio e cerca di trasferirli adeguatamente nel mondo digitale. Il customer journey va seguito in ogni passaggio.

Metaverso e marketing: uno sguardo social

Parlando di metaverso e digital marketing è impossibile non analizzare l’effetto che avrà sui social network. Si prevede che lo sviluppo di un nuovo mondo in cui interagire con persone lontane andrà a offuscare il ruolo dei social. Almeno in parte.
Quindi non sorprende affatto che proprio Mark Zuckerberg abbia deciso di investire su questa nuova tecnologia. Come è noto, nel 2021 ha rinominato il suo gruppo, composto da Facebook, Whatsapp e Instagram, Meta.

Durante l’annuncio di tale cambiamento il famoso imprenditore statunitense ha dichiarato:

nel corso del tempo spero che saremo visti come un’azienda del metaverso e voglio che il nostro lavoro e la nostra identità siano ancorati a ciò che stiamo costruendo. Il metaverso è la prossima frontiera. D’ora in poi, saremo al primo posto nel metaverso, non in Facebook.

Zuckerberg

Sono parole importanti, che ci fanno comprendere come gli stessi social siano pronti ad accogliere la novità. Lo scopo è sempre quello di offrire agli utenti online esperienze più innovative e coinvolgenti.

Dunque l’unione di metaverso e marketing andrà a modificare drasticamente i social per come li intendiamo oggi. Immagina di indossare dei visori e vestire i panni di un tuo avatar in un mondo tridimensionale. In base alla creatività degli sviluppatori potrai vivere esperienze sempre più simili alla realtà e al contempo interessanti.

Per ora non esiste un vero e proprio progetto in grado di trasportare il mondo reale in quello digitale. Le diverse piattaforme hanno creato dei mondi chiusi, che non sono integrati tra loro.
Il futuro è vicino, ma ancora dietro la porta.

I vantaggi del metaverso nel marketing

metaverso digital marketing

Nonostante sia ancora lontano il matrimonio ufficiale tra metaverso e digital marketing, sono già evidenti i vantaggi che si potrebbero ottenere. Data la forte innovazione di questa tecnologia è indubbio che i limiti attuali dei social diventeranno un vago ricordo.
Ma quali sono questi vantaggi di cui tutti discutono? Cerchiamo di analizzarli insieme partendo dalle caratteristiche del metaverso!

Indipendenza dalla vita reale

A differenza dei social, in cui la vita digitale si fonde spesso con quella reale, nel metaverso è possibile creare un mondo completamente alternativo e parallelo. Una volta effettuato l’accesso l’utente potrà costruire, investire e comprare dei beni con il suo avatar.
Questo distacco dalla vita vera, però, non è ancora stato completamente realizzato e non sono nemmeno chiari gli eventuali impatti negativi. Basta dire che attualmente, infatti, i soldi spesi all’interno del metaverso si traducono in reali transazioni.

Continua attività

Il metaverso ha le sembianze del mondo reale. Il che significa che quando l’utente toglie il visore per uscirne, la vita virtuale continua nonostante la sua assenza momentanea. Proprio come accade nella vita di tutti i giorni, quella in carne ed ossa.
Difatti il metaverso si configura come un mondo sempre attivo, caratterizzato da una linea temporale propria che si muove parallelamente a quella reale. Non esistono switch off.

Sistema premiante

Bisogna dare delle motivazioni alle persone per restare nel metaverso.
Ecco perché gli utenti sono costantemente stimolati ad agire per conquistare premi o promozioni. L’obiettivo è far ottenere loro dei vantaggi da utilizzare nei diversi mondi virtuali. In tal modo, saranno più propensi a interagire con gli altri utenti e a creare sempre più contenuti.
Si tratta di un escamotage interessane che, però, non è certamente una novità. Rispecchia piuttosto la naturale evoluzione logica e pratica di molti social media.

Conclusioni

La strada per utilizzare in maniera strategica metaverso e digital marketing è ancora lunga.
Ma – come accennato – sono tante le aziende che hanno deciso di investire su questa nuova tecnologia e stanno già raccogliendo i primi frutti.

Si tratta di un innovazione che andrà a stravolgere il rapporto con il cliente, la sua l’interazione con il brand.
Per non farti trovare impreparato comincia a raccogliere più informazioni possibili. In questo momento è essenziale capire come muovere i primi passi correttamente. In particolare, cerca sempre di innovare la tua strategia di digital marketing.
Se hai ancora qualche curiosità sul metaverso, dubbi, quesiti o anche solo avere supporto sulla tua attuale strategia… non esitare a contattarci.
Noi di Octotech Solutions non vediamo l’ora di rispondere a ogni tua domanda!

Author

Enrica

Ciao a tutti, sono Enrica (con la enne mi raccomando)! Da quasi 27 anni passo il mio tempo a correggere le persone che sbagliano il mio nome. Con una laurea in comunicazione e marketing ho trasformato le mie passioni in lavoro! Amo scrivere contenuti di ogni genere, l’importante che siano interessanti e utili per i miei lettori. Il mio mantra nella vita è “non annoiarsi mai”. Amo mettermi alla prova ogni giorno con nuove avventure e sfide per arricchirmi professionalmente… e non solo! Nel tempo libero, infatti, mi piace provare nuovi sport e viaggiare verso Paesi poco conosciuti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *