Mission aziendale. Chi non ne ha mai sentito parlare? È una di quelle espressioni che fa subito pensare al mondo del business. Nessuno può contestarlo.
Ma siamo sicuri di sapere veramente di cosa si tratta? E di non averla usata in maniera impropria? Solo per emulazione. Perché a volte (ammettiamolo pure) gli anglicismi ci piacciono. Anche se non ne conosciamo davvero il significato.
In questa guida sveleremo il “mistero”.
Rimani con noi per saperne di più.
Che cos’è la mission aziendale
Una mission aziendale non è altro che una dichiarazione di intenti. Cioè la presentazione sintetica di un’impresa o di un’organizzazione fatta a clienti e stakeholder.
Più o meno lunga, a seconda dei casi, è sempre composta da tre parti fondamentali. Ovvero: la descrizione di cosa fa l’azienda, del come la fa e per quale motivo.
La missione di un’azienda costituisce l’immagine futura di come si desidera che l’azienda si sviluppi. La missione è il punto di vista del management su ciò che l’azienda vuole ottenere in futuro.
http://qpc.adm.slu.s
Mission e vision sono la stessa cosa?
Prima di andare avanti è opportuno fare una precisazione. Spesso le due parole vengono utilizzate come sinonimi. Certo. Possiamo ammettere che condividono una certa familiarità, ma non sono affatto interscambiabili. Anzi. Vanno lette in un’ottica di consequenzialità.
Mentre la mission aziendale focalizza gli obiettivi a breve-medio termine dell’impresa la vision si esprime sui progetti futuri della stessa.
Per essere più espliciti: la mission spiega come si arriva alla vision.
A cosa serve
Proviamo a riassumere. In pratica la mission aziendale ci permette di illustrare, con una o al massimo poche frasi, il core business di un’azienda. Qual è il suo scopo finale. E inoltre consente di:
- chiarire la propria unicità rispetto ai competitors;
- spiegare quali sono i valori fondanti;
- presentare la strategia imprenditoriale e gli obiettivi perseguiti.
Attenzione. Non è finita qui. Dobbiamo riflettere anche su un altro aspetto che non merita di essere ignorato. Quale? Il fatto che definire la mission aiuta a motivare il lavoro dei dipendenti e a rassicurare eventuali investitori. Niente male.
Come scrivere una mission aziendale
Cominciamo dalle premesse.
Una mission aziendale deve essere chiara, semplice e diretta. Insomma i destinatari del messaggio non devono avere dubbi su quanto stanno leggendo.
E per quanto riguarda il contenuto? Beh, è importante porsi alcune domande chiave.
Tra le principali: di cosa si occupa l’azienda? Chi sono i clienti a cui si rivolge? Quali sono i valori di riferimento? Cosa ci differenzia dagli altri?
P.S.
Tieni sempre a mente che gli obiettivi citati devono essere concreti, raggiungibili. Stiamo parlando di affari, mica di pace nel mondo.
Consigli utili
Ci sono ancora suggerimenti che possiamo dare. Vuoi realizzare una mission aziendale efficace? Adeguata alle esigenze? Allora leggi sotto e prendi appunti.
- Evita i tecnicismi = Come abbiamo detto nel precedente paragrafo è fondamentale farsi capire da tutti, non solo da una ristretta cerchia di persone.
- Attenzione allo stile = Scrivere una mission aziendale vuol dire anche e soprattutto esprimere la “propria” personalità. Dunque scegli il giusto tone of voice e cerca di essere originale. Non limitarti a redigere un elenco di cose.
- Sii breve = In genere non si superano le 150 parole.
- Se necessario modificala = Niente è per sempre. Figuriamoci una mission aziendale. Il contenuto non è più verosimile, non rispecchia i tempi che corrono? Adattalo.
- Consulta colleghi e dipendenti = Si tratta di un passaggio decisivo, utile per verificare la coerenza di quanto espresso nel testo.
- Studia = Forse è più un monito che un consiglio, ma è comunque vitale per la riuscita del progetto. L’improvvisazione non è mai una buona alleata. Puoi cercare informazioni online o leggere testi sull’argomento. Ce ne sono tanti a disposizione. Ad esempio 101 Mission Statements from Top Companies: Plus Guidelines for Writing Your Own Mission Statement.
La tua mission aziendale è pronta?
Perfetto. Non esitare. Usala per fare marketing e farti conoscere dal pubblico.
Pro e contro
Ormai l’avrai capito.
Le aziende possono trarre notevoli vantaggi dalla redazione di una mission. Bisogna considerare tutto quello di cui abbiamo parlato finora. Ma anche che contribuisce a mantenere il focus sugli obiettivi stabiliti e a migliorare la propria reputazione.
Lati negativi? Sì. Ci sono. Quando la mission aziendale è sbagliata (magari perché visibilmente incoerente o irrealistica) si rischia di suscitare effetti contrari a quelli sperati.
Morale della favola… se non siamo del campo chiamiamo gli esperti.
Mission aziendale esempio
A questo punto non resta che passare alla parte operativa. Ma prima dai un’occhiata a qualche buon esempio di mission aziendale. Questi ci sembrano particolarmente riusciti (non a caso sono di grandi aziende) e puoi prenderli come riferimento per trovare idee su cui lavorare.
- GOOGLE
“La nostra missione è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili”. - SCAVOLINI
“Lavoriamo per elevare la qualità della vita domestica, curandone sia gli aspetti estetici che quelli funzionali, nel pieno rispetto dei nostri valori”. - BUITONI
“La mission di Casa Buitoni è quella di combinare i benefici nutrizionali degli ingredienti mediterranei con il gusto della cucina italiana, per creare soluzioni pratiche ed appetitose”. - STARBUCKS
“Ispirare e nutrire lo spirito umano – una persona, una tazza e un quartiere alla volta”. - THE WALT DISNEY COMPANY
“Intrattenere, informare e ispirare le persone in tutto il mondo attraverso il potere della narrazione senza pari, riflettendo i marchi iconici, le menti creative e le tecnologie innovative che rendono la nostra la prima azienda di intrattenimento del mondo”. - SAMSUNG
“Samsung segue una semplice filosofia aziendale: dedicare il proprio talento e la propria tecnologia alla creazione di prodotti e servizi di livello superiore che contribuiscano a una migliore società globale. Per raggiungere questo obiettivo, Samsung attribuisce un alto valore alle sue persone e tecnologie”. - JP MORGAN
“Il nostro obiettivo è essere la società di servizi finanziari più rispettata al mondo”.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio.
Cosa ne pensi? Stai per scrivere la tua mission aziendale? Insomma, avrai intuito che non si tratta di una mission impossible. Basta applicarsi e seguire qualche dritta. Oppure rivolgersi a professionisti del settore. Per una consulenza o anche solo per avere una linea guida.
Qualunque sia la tua scelta, ricorda che noi di Octotech Solutions siamo pronti a dare una mano. Mettici alla prova!
Per ulteriori notizie, aggiornamenti e articoli sul marketing… continua a seguire il nostro blog.