Hai un’attività locale e vorresti farti trovare da più clienti possibili? Incrementare le vendite?
Beh, oltre alla pubblicità tradizionale (spot, annunci radio o cartacei, volantini, eccetera) potresti puntare sui contenuti online.
Cioè ottimizzare il tuo sito web per la SEO. Certo. Ma utilizzando anche parole chiave geolocalizzate.
Per saperne di più rimani su questa pagina!
L’80% degli utenti utilizza un motore di ricerca per trovare informazioni locali.
https://www.webfx.com
Cosa sono le parole chiave geolocalizzate e che funzione hanno
Facciamo un passo indietro.
Nella SEO il termine keyword (parola chiave) identifica la parola inserita dall’utente sui motori di ricerca per trovare la risposta ad un quesito specifico.
Una volta individuata – tramite appositi strumenti per la keyword research come il Keyword Magic Tool di Semrush o AlsoAsked – la stessa viene utilizzata per scrivere contenuti in grado di scalare la SERP.
Ora… quante tipologie di parole chiave esistono? Le principali sono tre:
- keyword informazionali = la query ha un intento pratico, informativo, non legato all’acquisto (come costruire un aquilone, quanti anni vive un cane, come si compra casa);
- navigazionali o brandizzate = l’utente ha necessità di rintracciare una fonte esatta, spesso un marchio (televisori Samsung, telefono cellulare Amazon).
- transazionali o commerciali = la query nasconde un intento di ricerca volto all’azione concreta (acquistare set cucito, costo riparazione bagno).
Bene. Adesso possiamo dedicarci alle nostre parole chiave geolocalizzate. Cosa sono?
Nient’altro che parole chiave locali. Ovvero keyword che circoscrivono un bisogno locale o che indirizzano la ricerca di un’attività su un territorio geograficamente limitato.
In genere, l’utente che ne fa uso cerca informazioni legate ad un luogo preciso e:
- non è sul posto, ad esempio qualcuno che sta prenotando l’albergo per un viaggio;
- si trova sul posto, magari vuole un caffè e cerca il bar più vicino.
Prima di proseguire dobbiamo fare un’ulteriore puntualizzazione.
Le local key sono esplicite quando alla parola chiave principale viene aggiunto il suffisso geografico (es: idraulico Torino).
Sono implicite se la query non include la chiave geografica ma il motore di ricerca riconosce comunque un intento locale.
Leggi la nostra guida completa sulla SEO!
Perché sono importanti
Dovresti aver capito la risposta già dall’introduzione.
Le parole chiave geolocalizzate sono fondamentali per ottimizzare i propri contenuti e far sì che appaiano agli utenti in base alla loro posizione.
Cosa dobbiamo aggiungere al riguardo? Che si tratta di parole chiave SEO con volumi di ricerca piuttosto bassi (specie se il nostro negozio si trova a Foligno e non a Roma).
D’altro canto rivelano – quasi sempre – un’intenzione forte. Con maggiori probabilità di portare traffico al tuo sito fino alla conversione.
Come trovare parole chiave geolocalizzate per la propria attività
Abbiamo chiarito qual è il valore delle parole chiave geolocalizzate. Ora bisogna individuare quelle più adatte alle nostre esigenze. In che modo?
In pratica, si tratta di lavorare come per la cosiddetta Local SEO che – bada bene – non si riduce all’iscrizione a Google con un Profilo dell’attività.
Vediamo subito le strategie da mettere in atto.
#1 Fai un elenco dei tuoi servizi e studia quelli cercati dagli utenti
Mettiamo il caso di avere una sartoria a Bolzano. Senza dubbio molti utilizzeranno keyword del tipo “sarto Bolzano” o “sartoria Bolzano”. Ma se gli utenti avessero necessità di un servizio più specifico come “riparazioni sartoriali” e “realizzazione abiti su misura”?
Se vuoi intercettare queste ricerche trascrivi con attenzione tutti i servizi offerti dalla tua attività e – contestualmente – cerca di capire quali sono i servizi più richiesti in generale.
Per facilitare il lavoro ti suggeriamo di impiegare tool appositi come Keywords Explorer di Ahrefs. Consente di scovare numerose keyword correlate con i relativi volumi di ricerca.
P.S.
Puoi anche analizzare i menù di navigazione e le pagine più performanti dei siti concorrenti per rintracciare altre keyword interessanti.
#2 Analizza l’intento local delle parole chiave SEO
Che significa? Niente di complicato. Si tratta di comprendere se i termini della query corrispondono ad un intento locale.
Per verificarlo basta cercarli su Google. Se il motore di ricerca restituisce un map pack (sono i tre risultati locali più importanti basati su Google Maps) e i nomi di alcune aziende del posto… l’esito è positivo.
Attenzione. La tua posizione è lontana dalla zona di riferimento? Puoi risolvere il problema grazie a Google Ad Preview Tool. Basta scrivere la parola chiave e selezionare l’area di ricerca.
#3 Controlla le domande degli utenti
È una tecnica semplice e collaudata che ci permette di comprendere di cosa hanno necessità gli internauti e di ricavare parole chiave geolocalizzate. Perfetto. Ma come si procede?
Puoi usare Google consultando la sezione LE PERSONE HANNO CHIESTO ANCHE (People also ask). Come forse saprai, appare dopo i primi risultati della SERP.
Oppure strumenti alternativi come Questions Explorer di SeoZoom.
#4 Utilizza i modificatori di parola chiave
Una volta individuate le prime parole chiave geolocalizzate amplia la loro copertura sulla SERP. Puoi usarle come base per generare nuove keyword grazie ai cosiddetti modificatori.
Quelli più usati sono di:
- qualità = “migliori ristoranti pesce Ancona”, “top negozio giochi Enna”;
- occasione = “catering battesimo Bitonto”, “negozio luci Natale Genova”;
- offerta speciale = “promozioni vendita TV Bari”, “servizio fotografico all-inclusive Bologna”;
- tipo = “hotel sala eventi Perugia”, “bar tavoli esterni Cervia”.
Un paio di consigli utili per parole chiave SEO efficaci
Molti tentano di posizionarsi con parole chiave SEO di settore che, però, non risultano effettivamente attinenti alla propria attività.
OK. Evita di usare questo trucco. Infastidiresti gli utenti che rimbalzeranno la pagina influenzando in maniera negativa il tuo ranking Google.
Risulta – invece – una buona pratica quella di impiegare le cosiddette keyword a coda lunga. Hanno bassa competitività e tasso di conversione elevato.
Vantaggi e svantaggi delle parole chiave geolocalizzate
Precisiamo che non esistono svantaggi connessi alle parole chiave geolocalizzate. Al massimo esiste il rischio di scegliere keyword inefficaci, dunque improduttive.
I benefici? Manco a dirlo sono innumerevoli e di un certo peso. Soprattutto per le attività con sede fisica che vogliono:
- trovare nuovi potenziali clienti;
- migliorare la comunicazione;
- incrementare il traffico del sito aziendale e i lead.
Siamo più che sicuri: non servono altre parole di convincimento.
Conclusioni
Durante questa guida ci siamo impegnati a spiegare quanto siano indispensabili le parole chiave geolocalizzate per una certa categoria di business.
In primis, per negozi e attività commerciali.
Quindi ci lasciamo con due inviti precisi. Ad approfondire l’argomento con testi come SEO per attività locali di Daniele Solinas e a contattare noi di Octotech Solutions per qualsiasi esigenza.
Saremo più che felice di darti una mano!