octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Pop marketing: come, quando e perché sfruttarlo

pop marketing

Vuoi attirare l’attenzione dei tuoi clienti, ma sei a corto di idee? Il pop marketing è una strategia che può fare al caso tuo. No non si tratta di un nuovo genere musicale! Oggi ti aiuteremo a capire le caratteristiche di questa strategia di marketing e le differenze tra i tantissimi materiali pop. In questo modo, sarà più semplice definire i giusti obiettivi e coglierne tutti i vantaggi.
Non perdiamo altro tempo, ci sono dei clienti da attirare!

Materiale pop significato

materiali pop

Prima di capire come definire la strategia perfetta di pop marketing è bene definire cosa si intende con la parola “pop”. Per essere più precisi è un acronimo che sta per Point of Purchase. L’espressione può essere facilmente tradotta in italiano in “punto di acquisto“. I materiali pop, quindi, sono tutti quei prodotti che vengono utilizzati all’interno di un punto vendita per attivare l’attenzione dei clienti e incentivare lo shopping.
Possiamo dire che il pop marketing sfrutta le potenzialità della comunicazione visiva per incentivare l’acquisto su un determinato prodotto.
La forza di questa strategia si trova proprio nel luogo in cui viene messa in atto, ossia nel punto vendita.
Sicuramente ti sarà capitato di di incontrare dei materiali pop all’interno di un centro commerciale o in un supermercato e di essere influenzati dalla loro presenza.

Pos e pop: somiglianze e differenze

Dobbiamo ancora fare delle precisazioni prima di entrare nel vivo di una strategia di pop marketing. Innanzitutto, è bene che tu conosca le differenze tra materiali POP e POS
Solitamente quei due tipi di materiale vanno a braccetto, ma sono ben distinti. L’acronimo POS sta per Point of Sale, cioè punto di vendita. Questo tipo di materiale viene inserito nel punto preciso in cui avviene il processo di acquisto, come ad esempio le casse.
I pop invece si trovano tra le corsie dei negozi oppure nei punti strategici di passaggio. Oltre al luogo si differenziano per dimensione. I materiali POS sono più piccoli, mentre quelli POP sono grandi e molto appariscenti. All’interno di quest’ultimi vengono inseriti testi promozionali o informazionali per incentivare l’acquisto. I POS – invece – sono il più discreti possibile per non intralciare le attività del cliente.

Caratteristiche dei materiali pop

Tutti i materiali pop servono per vendere! Se riesci a definire la giusta strategia riuscirai in pochissimo tempo ad aumentare gli acquisti. È bene, però, che tu conosca le differenze e le somiglianze tra i differenti materiali.

Durevoli o non durevoli

 Innanzitutto, si differenziano in base al materiale in cui sono realizzati. In pratica abbiamo due tipologie.

  • Durevoli, ossia tutti quei materiali che restano per molto tempo in un negozio e posso essere riutilizzati per altri allestimenti.
  • Non durevoli, noti anche come materiali pop usa e getta. Sono quei materiali che servono solitamente come abbellimento di uno spazio espositivo ma che, dopo poco tempo, devono essere buttati e sostituiti.

Pull e push

Un’altra differenza tra i materiali pop che devi sapere è tra pull e push. I materiali pull sono quelli che “tirano” il cliente a sé. Sono quelli più informativi come poster, cataloghi o vetrofanie. Quelli push invece hanno più l’obiettivo di attirare l’attenzione. Rientrano in questa categoria le isole promozionali o gli espositori da banco.

Caratteristiche fondamentali dei materiali pop

Indipendentemente dalla strategia di pop marketing che vuoi attuare devi essere certo che i materiali scelti abbiano le caratteristiche riportate sotto.

  • Devono stupire e farsi notare. La grafica dei materiali pop deve attirare l’attenzione e coinvolgere l’utente.
  • Espongono una proposta commerciale unica. Non devi confondere il cliente, ma fargli subito comprendere il vantaggio del tuo prodotto o dell’offerta in atto, che deve risultare imperdibile.
  • Call to action chiara e interessante per il cliente. Domandati sempre quale sia l’obiettivo dei materiali pop e cerca di invogliare il cliente a compiere una precisa azione.

I vantaggi del Pop marketing

pop marketing

Sappiamo bene che con l’era della digitalizzazione e delle strategie social, il punto vendita sembra una cosa antiquata. In realtà, il pop marketing ancora oggi ricopre un ruolo importante per il business di numerose aziende. La customer experience offline non deve essere abbandonata, ma integrata in una strategia di comunicazione più ampia.
Secondo una ricerca di Netcomm-Diennea il punto vendita incide ancora in maniera rilevante sul processo d’acquisto. Basta ricordare che il 70% delle decisioni d’acquisto avvengono all’interno di un punto vendita e più della metà sono influenzate dalla presenza di materiali POP. Non sei ancora convinto? Qui di seguito troverai tutti i vantaggi ottenuti da un’efficace strategia di pop marketing.

Migliorano l’user experience

I materiali pop non sono percepiti come un fastidio dal cliente. In molti casi, sono anche un modo per rendere più bello il punto vendita e incentivare le persone a passarci del tempo. È indubbio, che per i clienti il pop marketing è sempre associato a delle emozioni positive. Questo porta a un altro vantaggio importante, ossia il ricordo. Devi mettere in conto che – presumibilmente – il cliente potrà anche non acquistare il tuo prodotto, ma con molta probabilità si ricorderà del tuo brand.

Catturano l’attenzione del cliente

Il cliente che si trova in un punto vendita è più attento alle comunicazioni, ma ha anche tanti stimoli. I materiali POP servono per attirare l’attenzione del cliente e differenziarsi rispetto alla “massa” di prodotto presenti. Non riesci ad ottenere l’acquisto? Non importa. Puoi sempre sfruttarli per dare qualche informazione importante al cliente. Non è un caso che esistano sia materiali persuasivi che informativi. Considera che in quel momento – in genere – l’utente è propenso ad ascoltare quello che vuoi comunicargli. Non sprecarlo!

Si trovano nel punto di conversione

Solitamente il cliente è lì per acquistare. Attirando l’attenzione con i giusti materiali pop puoi influenzare la decisione d’acquisto facendo leva sugli acquisti di impulso. Questo è possibile farlo solo all’interno di un negozio e grazie a una chiara strategia di comunicazione. Devi solo essere bravo a farti notare e il gioco è (quasi) fatto!

Budget basso

Il pop marketing ha dei costi, ma sono sostenibili. Mediamente questo tipo di strategia non richiede un investimento importante. I materiali pop non sono troppo onerosi e hai la possibilità di realizzarli nel modo in cui più preferisci. Il prezzo potrebbe variare in base al punto vendita. Se hai un negozio di proprietà il costo è praticamente nullo. Tutto dipende dalla tua notorietà e dalla richiesta del tuo prodotto.

Tipologie di materiali pop

Ora che sei pronto a ottenere tutti i vantaggi della strategia di pop marketing possiamo entrare nel vivo dell’argomento. Esistono tantissime tipologie di materiali pop. È opportuno che tu li conosca tutti così da capire quale di questi potrebbe fare al tuo caso.

Sagomati

Iniziamo con i sagomati. La maggior parte delle volte sono realizzati in cartone e, solitamente, vengono impiegati per il merchandising di prodotti riservati ai clienti più piccoli.
Questo perché si prestano bene alla rappresentazione di scene. Con i sagomati è più semplice raccontare attraverso immagini vivaci e accattivanti. I testi, infatti, sono quasi nulli. Non contengono il prodotto, ma segnalano la presenza di esso. Per completare l’opera è consigliato posizionare il prodotto a “portata di bambino”.

Isole promozionali

Molto spesso i materiali pop vengono utilizzati per creare delle isole promozionali. Sono piuttosto complessi da realizzare, ma davvero molto efficaci. Per realizzarli hai bisogno di un budget abbastanza elevato, soprattutto se non è il tuo negozio. Qui solitamente si inseriscono nuovi prodotti che vanno presentati al cliente e che – quindi – non possono passare inosservati. Per fare ciò, non basta uno spazio di qualche metro quadrato.

Dispenser

Questa tipologia è perfetta per sponsorizzare piccoli prodotti. Di solito si prediligono bevande o piccoli snack. Vengono realizzati a forma di cabina e sono molto simili a dei distributori. Il dispenser viene reso unico e riconoscibile, grazie al claim interessante e a una grafica che richiama i colori del brand.

Roll-up

A differenza delle altre tipologie il roll-up non ospita fisicamente il prodotto, ma ne parla.
Di sicuro non dovrebbe mancare nella tua strategia di pop marketing. Data la sua grandezza ha, infatti, un’elevate forza promozionale.
Ma di che si tratta? È un espositore pubblicitario auto-sostenibile formato da un banner stampato e una base su cui riavvolgerlo. In pratica è un super cartello, in cui è possibile inserire numerose informazioni riguardanti un prodotto o servizio. Qui devi porre tutte le tue risorse sulla grafica e sul messaggio. Sicuramente non passa inosservato nel punto vendita, ma devi essere bravo a sfruttarne le potenzialità.

Espositori

Chiudiamo la nostra lista con una delle tipologie più conosciute, ossia quella degli espositori. Sono previsti in ogni strategia di pop marketing che si rispetti.
Hanno lo scopo di aumentare la visibilità di un prodotto e solitamente si trovano in un luogo strategico del punto vendita. Puoi trovarli poggiati a terra o appesi al muro. Come per le precedenti tipologie di materiali possono, anzi devono, essere personalizzati con gli elementi del brand.

Pronto a definire la tua strategia di Pop marketing?

Finalmente è arrivato il momento di mettersi all’opera! Per farti notare dai clienti nel momento in cui sono più propensi ad effettuare l’acquisto non devi far altro che seguire i nostri consigli.
Se hai ancora qualche dubbio sul Pop marketing (o su altri argomenti) non esitare a contattarci!
Noi di Octotech Solutions siamo sempre pronti a offrirti il giusto supporto per raggiungere i tuoi obiettivi.
Mettici alla prova. Che aspetti?

Author

Enrica

Ciao a tutti, sono Enrica (con la enne mi raccomando)! Da quasi 27 anni passo il mio tempo a correggere le persone che sbagliano il mio nome. Con una laurea in comunicazione e marketing ho trasformato le mie passioni in lavoro! Amo scrivere contenuti di ogni genere, l’importante che siano interessanti e utili per i miei lettori. Il mio mantra nella vita è “non annoiarsi mai”. Amo mettermi alla prova ogni giorno con nuove avventure e sfide per arricchirmi professionalmente… e non solo! Nel tempo libero, infatti, mi piace provare nuovi sport e viaggiare verso Paesi poco conosciuti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *