Vuoi farti notare da un gran numero di potenziali clienti? La soluzione esiste e si chiama Real time marketing. Che cos’è?
È una strategia che – negli ultimi anni – sembra essere molto apprezzata dai consumatori. In particolare, perché con l’era della digitalizzazione e dei social media è diventato più semplice comunicare un messaggio in tempo reale. Non sai come iniziare? Devi solamente seguire i nostri consigli per ottenere tantissimi vantaggi!
Cos’è Real time marketing?
Prima di buttarci in questa nuova sfida cerchiamo di capire cosa si intende per Real time marketing. Come avrai compreso, è un’espressione proveniente dall’inglese e che in italiano può essere tradotta in “marketing in tempo reale”. Si può definire come:
un marketing eseguito “al volo” per determinare un approccio appropriato o ottimale a un particolare cliente in un determinato momento e luogo.
Wikipedia
Spesso il Real time marketing prende anche il nome di Instant Marketing, ossia marketing istantaneo. Indipendentemente dal nome, entrambi i concetti si riferiscono alla capacità comunicativa di un’azienda, nella fattispecie di essere reattiva rispetto a un evento esterno inteso come significativo per gli utenti.
A differenza delle altre strategie, il Real time marketing non ha una serie di contenuti definiti a priori, ma cerca di cogliere i trend del momento. La tempestività è la chiave per la buona riuscita di questa attività. Niente – però – è lasciato al caso! Oggi ti aiuteremo a capire come fare Real marketing in modo efficace.
Come fare Real time marketing?
A differenza di quanto si pensi, non basta scrivere un parere su un evento per avere successo.
Per riuscire a creare una buona strategia di Real time marketing bisogna inserirsi in modo naturale e al tempo stesso rilevante su un dibattito. Sfruttando il potere dei social media è più semplice per un brand stare sempre sul pezzo. È bene, quindi, fare una periodica attività di social listening e cogliere le opportunità partendo dagli argomenti in voga tra gli utenti in target.
Non dimenticare, però, di creare dei contenuti coerenti con il tuo tone of voice e con le altre strategie di comunicazione e marketing. L’essenza e lo stile del brand devono essere sempre chiari e riconoscibili. Solo in questo modo riuscirai a farti notare creando un legame più duraturo con i clienti.
Perché fare Real time marketing?
Per capire se il Real time marketing fa al caso tuo cerchiamo di comprendere quali vantaggi può portare al tuo business. È indubbio che il principale beneficio riguarda l’aumento dell’engagement. Secondo alcune ricerche per gli utenti i contenuti real time sono molto più interessanti rispetto alle altre tipologie di contenuto. Questo perché trattano di argomento rilevanti, attuali.
Non ne sei ancora convinto? Ecco alcuni benefici già ottenuti dalle aziende che hanno definito un’efficace strategia di Real time marketing:
- percezione positiva del brand;
- miglior rapporto con i clienti grazie all’interazione con il messaggio;
- maggiore interazione con i contenuti del brand;
- aumento della brand awareness.
Strategia Real time marketing
Nel Real time marketing vince la creatività e la velocità, ma non solo. È assolutamente necessario anche investire tutto il tempo e le risorse necessarie per creare una strategia realmente efficace e ottenere i vantaggi sperati. Ecco quali sono i passaggi da seguire, da tenere in considerazione in qualunque strategia.
Studia il target di riferimento
Non tutti gli utenti sono uguali. Il successo del Real time marketing dipende – soprattutto – dalla rilevanza del contenuto per il proprio target. Non basta parlare di un dibattito o di un evento a caso per ottenere i vantaggi sperati. La prima cosa da fare, quindi, è conoscere il tuo pubblico e monitorare continuamente i dibattiti, gli argomenti con cui gli utenti interagiscono.
Adatta il messaggio al canale
Il luogo in cui vuoi definire la strategia di Real time marketing è importantissimo. Ti consigliamo di scegliere il canale in cui è più presente il target di riferimento, dove si sta dibattendo su un determinato argomento. I social network sono il miglior canale per definire quali argomenti sono in trend, il pensiero del target e le attività svolte dai competitor.
Differenziati dai competitor
Non dimenticare mai di farti notare dalla massa. Al giorno d’oggi tutti cercano di fare Real time marketing, ma solo in pochi riescono a farsi notare. Il primo passo è quello di studiare i tuoi competitor e di capire i loro punti deboli. Devi batterli sul tempo. I primi a parlare di un argomento interessante vengono sempre visti come pionieri e – con molta probabilità – ricordati.
Monitora per essere aggiornato
Nel Real time marketing la parola “aggiornamento” è sempre sinonimo di successo. Ma non puoi pensare di svolgere le varie analisi delle tendenze manualmente. Per fortuna esistono dei tool appositi che ti aiuteranno a capire quali sono gli argomenti caldi. Uno su tutti Google Trends.
Però ci sono anche altre opzioni. Ad esempio, puoi studiare gli hashtag più utilizzati dagli utenti e la tipologia dei contenuti realizzati. Una cosa è certa. Se non ti tieni aggiornato potresti farti battere sul tempo dalle altre aziende creando contenuti non più interessanti per l’utente.
Scegli come comunicare
Il contenuto nella strategia di Real time marketing non è mica dettato dal caso. Oltre ad essere coerente con l’evento deve anche essere coerente con i tuoi valori aziendali. Altrimenti potresti correre il rischio di apparire banale o ADDIRITTURA falso agli occhi dell’utente.
Immagina un serio uomo d’affari che tenta di parlare utilizzando il gergo di un adolescente. Verrebbe subito etichettato come boomer. Tieni a mente: il tuo obiettivo è quello di comunicare un tuo parere su un argomento importante per il target. In questo modo, sarà più propenso a condividerlo e a ricordarsi in modo positivo del tuo brand.
Non dimenticare la comunicazione aziendale
Il Real time marketing è in relazione a un preciso momento temporale. Quando ti dedichi a quel contenuto, però, non scordare di seguire anche il piano editoriale precedentemente definito. Non devi mai trascurare gli altri aspetti comunicativi, ma al massimo inglobarli. Se, ad esempio, avevi in mente un post commerciale su un prodotto cerca il modo creativo per modificarlo in relazione a un trend. Questo ti permetterà di continuare la tua linea editoriale e – al tempo stesso – di cavalcare l’onda di un trend.
Real time marketing esempi
Ora che ti abbiamo dato dei consigli generici su come definire la tua campagna di Real time marketing entriamo nel concreto.
Ci sono differenti tipologie di contenuti da cui partire per mettere a punto la tua strategia. Tutto dipende da quale argomento si vuole trattare e con quale canale. Vediamo subito quali sono alcune delle più utilizzate dai brand.
Breaking news
Questa è forse la tipologia più utilizzata per i contenuti real time.
Come si realizzano? Ti basterà partire da un fatto di cronaca o da un evento accaduto a un personaggio importante. Parliamo di contenuti che tendenzialmente diventano virali in pochissimo tempo. Il tuo compito sarà quello di cercare di cogliere immediatamente l’attimo e di creare contenuti memorabili, in genere, da diffondere tramite social network.
Interazioni degli utenti
Per capire quale evento o argomento inserire nella tua strategia di Real time marketing studia le attività degli utenti online. Cerca di capire di quali argomenti stanno discutendo o con quali interagiscono maggiormente. Ad esempio, su tweet puoi capire quanti post vengono pubblicati inserendo un determinato hashtag.
Eventi programmati
Permettono di pianificare una strategia. In che modo?
Solitamente si studia un evento rilevante per il target di riferimento e si iniziano a definire contenuti adatti all’occasione. Come accade per i contenuti creati in occasione di San Remo o per una particolare festività. Ma puoi realizzare anche dei contenuti real time collegati ad eventi aziendali.
In caso di iniziative benefiche si cerca di creare contenuti coerenti a quell’attività. In questo modo, si ottengono ritorni positivi anche in termini di brand reputation.
Geolocalizzazione
Punta sui luoghi per creare dei buoni contenuti real time. Si possono sfruttare i dialetti di un posto specifico oppure eventi legati a città o paesi. In questo modo, sarà più semplice stabilire un legame con l’utente che sta vivendo quel determinato evento oppure condivide lo stile comunicativo del messaggio. In linea di massima per questo tipo di comunicazione è consigliato utilizzare l’out of home.
Analisi predittive
Definire una strategia di Real time marketing sulla base di una predizione non è semplicissimo. Devi essere in grado di prevedere il comportamento futuro degli utenti basandoti su dati o informazioni attuali. Se riesci in questa attività, sicuramente riuscirai ad ottenere un grande vantaggio rispetto ai tuoi competitor.
Crea la tua strategia di Real time marketing!
Allora sei pronto a metterti all’opera? A questo punto dovresti essere di raggiungere gli obiettivi sperati. Se, però, hai ancora qualche dubbio non preoccuparti.
Il nostro team di esperti è sempre pronto a rispondere a ogni tua perplessità: sull’argomento Real time marketing e non solo.
Cosa devi fare? Nient’altro che contattarci e spiegarci le tue esigenze!