octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
SEO

Search Engine Marketing: cos’è la SEM nel dettaglio

search engine marketing

Danny Sullivan è stato uno dei primi a parlare di Search Engine Marketing.
Siamo agli inizi degli anni 2000 e il noto editor americano – cofondatore del blog di settore Search Engine Land – affronta un argomento importante come quello del “marketing per i motori di ricerca“.
Spiega, cioè, come sia possibile utilizzare i motori di ricerca per apportare traffico qualificato ad un sito web.
Desideri approfondire il discorso? Carpire informazioni utili per la tua attività online?
Perfetto. Allora, proseguiamo pure con la lettura.
E non dimenticare gli appunti!

Che cos’è il Search Engine Marketing

search engine marketing

Il Search Engine Marketing – noto anche come SEM – è una parte fondamentale del digital marketing.
Ma cerchiamo di capire meglio.
Il termine introduce tecniche e strategie che servono ad intercettare chi utilizza i motori di ricerca.
Qual è l’obiettivo finale?
Ovviamente quello di portare più visitatori (o potenziali clienti) ad un sito web.
Scopriamo in che modo con il prossimo paragrafo.

SEA + SEO = SEM

Le parole sono importanti e gli acronimi pure. Specialmente quando si parla di web marketing.
Per fortuna ci siamo noi ad aiutarti a sbrogliare la matassa.
Da dove si comincia? Dal titolo.
Dunque, che cosa vogliamo dire con questa strana operazione fatta di sigle? Facilissimo. Che il SEM è l’unione di due discipline specifiche. Ovvero:

  • SEO – Search Engine Optimization = attività di ottimizzazione di un sito web che servono a migliorare il suo posizionamento fra i risultati organici (gratuiti) della SERP.
  • SEA – Search Engine Advertising = attività di promozione a pagamento (acquisto di spazi pubblicitari o campagne di tipo Pay per Click).

Forse ti starai chiedendo cos’è più importante.
Insomma, se è preferibile scommettere sulla SEO o sulla SEA. Chiariamolo subito: dipende.
Dalle esigenze personali, dal budget disponibile e dagli obiettivi specifici.
Di sicuro, con la prima si conquistano traguardi più duraturi nel tempo. Mentre gli annunci a pagamento assicurano visibilità immediata.
Ricordiamo, infatti, che gli annunci sponsorizzati si posizionano ai primi 3-4 posti della SERP, cioè sopra ai risultati organici oppure a destra.

Comunque, chiudiamo con una certezza lapidaria. Un vero esperto SEM usa entrambe. I risultati sono diversi, ma assolutamente complementari.

Vuoi scoprire ogni segreto relativo al mondo della Search Engine Optimization? Leggi la nostra guida completa!

Quanto è importante Google Ads

Sappiamo che Google non è l’unico motore di ricerca esistente sulla Terra. Ci sono anche Bing, Yandex, Baidu, eccetera eccetera. Tuttavia è indubbiamente quello più usato.
Ecco perché i marketers che decidono di scommettere sulla SEA lo fanno partendo proprio da quanto offre l’azienda di Mountain View.
E quello che offre è Google Ads (ex Google Advertising).
Come avrai capito si tratta della piattaforma pubblicitaria di Google.
L’iscrizione è gratuita e – con poche e semplici mosse – è possibile raggiungere milioni di utenti, in un solo colpo, pubblicando annunci PPC all’interno delle pagine di ricerca Google e su siti partners.

Ma c’è dell’altro da aggiungere. Si possono scegliere tra vari format di inserzione. Oltre a quello classico, soltanto testo, sono disponibili annunci: display, shopping, video e per app.
Per sapere come funziona e come avviare la tua prima campagna Google Ads ti consigliamo di dare un’occhiata alla guida ufficiale.
Si legge in un attimo ed è ben divisa per punti.

Quali sono i vantaggi

sem

Tutti i marketers sanno che non si può fare a meno del Search Engine Marketing. Ormai, l’avrai capito anche tu.
Una buona campagna SEM porta subito grande visibilità e traffico in target.
Il bello è che i vantaggi non finiscono qui. Proviamo ad elencare, almeno, quelli più evidenti.
Lavorando bene sui motori di ricerca è possibile:

  • favorire la cosiddetta lead generation (generazione di contatti interessati);
  • migliorare la brand awareness di un un marchio o prodotto;
  • monitorare i competitors;
  • implementare il database contatti per altre ed eventuali campagne;
  • aumentare le vendite sia online che offline.

Naturalmente, ci teniamo a fare una piccola precisione.
Per raccogliere frutti maturi occorre – sempre – rivolgersi a chi conosce il mestiere. L’improvvisazione lasciamola a casa.

Suggerimenti per una campagna efficace

Prima di avviarci alla conclusione di questo viaggio vogliamo regalarti qualche suggerimento extra.
Stai per mettere in piedi una campagna di SEM marketing e vuoi essere certo di centrare il bersaglio? Ottimo.
Allora, fa’ tesoro delle nostre raccomandazioni.

  • Fissa gli obiettivi della tua azienda
    Devono essere SMART. Cioè (oltre che intelligenti): specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con una scadenza precisa. Tutto il resto è noia come dice una famosa canzone di Califano.
  • Scegli le parole chiave più adatte
    Si tratta di una fase preliminare che necessita di molta cura. Fa la differenza sia nel caso di campagne di tipo SEO che SEA, dove le keywords sono a pagamento.
    Puoi aiutarti usando tool di analisi come SEOZoom o Semrush.
  • Verifica l’andamento delle tue campagne marketing
    Come? Uno degli strumento consigliati, in tal senso, è sicuramente Google Analytics. È gratis e permette di realizzare statistiche dettagliate. Di verificare i dati relativi al traffico web di un sito e il comportamento degli utenti.
  • Non trascurare la landing page
    Rappresenta il cuore di qualunque strategia di web marketing finalizzata alla conversione.
    Sei riuscito ad attirare l’attenzione di un utente ed ora sta visitando la tua pagina online? Dopo tanta fatica, non lasciartelo scappare con una pagina di atterraggio piatta e poco funzionale.
    Be careful!

Infine, tieni a mente che la maggior parte degli internauti non distingue fra risultati sponsorizzati e organici.
Quindi non eliminare, a priori, la SEA dalla tua strategia di marketing.
Annuncio a pagamento non significa – per forza – poca fiducia degli utenti.
Talvolta posizionarsi ai primissimi posti dei risultati di ricerca basta per essere ben oltre “la metà dell’opera”!

Conclusioni

Hai trovato il nostro articolo interessante e vuoi saperne di più?
Ti accontentiamo nell’immediato con il consiglio di due volumi preziosi. Ossia:

Se invece hai domande da fare o esperienze da condividere con la community di Octoctech Solutions… non rifletterci un secondo in più. Sei sulla pagina giusta!




Author

Valentina

Confucio diceva “scegli il lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno nella vita”. Beh, io sono una dei fortunati. Da circa dieci anni mi occupo di contenuti per il web e ho anche aperto un conto in banca. Da piccola - erano gli anni ’90 - mi regalavano macchine da scrivere giocattolo, penne e quaderni. Poi sono diventata teledipendente, cinema addicted e nazigrammar (scherzo!). Ho aggiunto una Laurea in Lettere e una Olivetti Lettera 22 da mettere sulla scrivania vicino al computer. Non mi sono fatta mancare la famosa esperienza all’estero. Ho vissuto un paio di anni in Inghilterra per capire che il pomeriggio non è mai troppo azzurro (e lungo) per me. Quindi sono tornata a casa come Lessie, ma mi piacciono i gatti. Ora faccio parte del team Octotech Solutions e inizio ogni giorno a suon di caffè, PC e TG regionale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *