octotech solutions

Da oltre 6 anni Octotech Solutions aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi finanziari e di branding.

Come contattarci
Marketing

Sicurezza sito web: come capire se il tuo sito è sicuro

Hai creato il tuo sito, hai implementato la giusta struttura e adesso puoi partire. Oppure no? Prima di iniziare qualsiasi attività online, è bene assicurarti della sicurezza del sito web. Questo vuol dire proteggere il tuo spazio virtuale da attacchi di hacker e altri malintenzionati.

Qui ti spiegheremo come verificare la sicurezza di un sito web e quali accorgimenti usare per rendere le tue pagine a prova di virus. Infatti un attacco alla sicurezza e alla privacy del tuo sito può avere effetti devastanti. Ma rendere il tutto sicuro per te e per gli utenti è più facile di quanto sembri.

Perché dovresti subire un attacco hacker?

sicurezza sito web

Non c’è un motivo preciso per cui un malintenzionato (o un gruppo di hacker) sceglie un sito piuttosto che un altro. Però sappiamo che il loro obiettivo è sempre lo stesso: rubare dati sensibili ai tuoi utenti e usarli per fini poco puliti. Quindi è necessario che tu renda il tuo sito web sicuro. In questo modo eviterai che le azioni negative di altri si ripercuotano sulla tua reputazione.

Per dare sicurezza al tuo sito web puoi usare diverse tecniche, alcune fai da te e altre che prevedono l’uso di servizi gratuiti o a pagamento. Te le raccontiamo tutte per fare in modo che tu abbia la massima sicurezza sito web possibile.

Verificare la sicurezza di un sito web

Per prima cosa, controlla la sicurezza del sito web tramite un servizio gratuito. Noi ti consigliamo Google Safe Browsing. Considerata la sua appartenenza al colosso online Google, è certamente un tool di cui ti puoi fidare. Per usarlo ti basta digitare l’url del tuo sito fai da te o realizzato da professionisti.

Dopo aver inserito l’url, clicca sulla freccetta di invio e aspetta pochi secondi. Avrai un report completo della sicurezza sito web. Il servizio ti segnala errori, contenuti sospetti e pagine poco sicure e ti suggerisce come proteggerli da qualsiasi attacco.

Come rendere perfetta la sicurezza del sito web

A questo punto avrai capito che per gli utenti navigare in pagine sicure è fondamentale. Infatti nessuno vorrebbe che i suoi dati personali finissero nelle mani sbagliate. Questo è particolarmente vero per gli e-commerce, sui quali i tuoi consumatori inseriscono metodi di pagamento e rischiano di vederli rubati. Ma anche per qualsiasi altra attività, la sicurezza dei siti web è cruciale.

Se, navigando sulle tue pagine, i lettori ricevessero un virus sul proprio pc, a risentirne sarebbe infatti la tua reputazione. Non vuoi certo macchiare in questo modo la tua presenza online! Per proteggere te e i tuoi utenti, puoi seguire alcune delle nostre indicazioni.

1. I certificati HTTPS e SSL

Questi metodi sono i più usati sia dai proprietari di siti che dai navigatori per essere certi della sicurezza di un sito web. Di cosa si tratta? HTTPS è un linguaggio di markup che rende sicuro il trasferimento di dati e contenuti. Per ottenerlo, ti serve un certificato SSL che a volte è compreso nel tuo piano di hosting. Altre volte dovrai acquistarlo a parte, ma stai tranquillo: di solito costa pochi dollari.

Questo certificato fa in modo che, accanto alla url del tuo sito web, appaia un lucchetto che lo identifica come sicuro. Questo permette a te di avere un’assoluta serenità nella gestione dei dati e ai tuoi utenti di navigare senza paura sul tuo sito.

2. La sicurezza dei siti web passa dagli aggiornamenti di sistema

Tutti i CMS che si usano di solito per creare un sito web fai da te comprendono una serie di plug-in di sicurezza che aggiornano gli eventuali bug o le falle nel sistema. Per questo è importante che tu mantenga sempre aggiornata la piattaforma che ospita il tuo sito web.

Per esempio su WordPress puoi impostare gli aggiornamenti di sistema in automatico. Così non dovrai preoccuparti di controllarne la scadenza.

3. Ulteriori antivirus

Ci sono dei sistemi di antivirus che puoi aggiungere per una maggiore sicurezza del tuo sito web. Anche in questo caso, alcuni sono gratuiti e altri a pagamento e offrono servizi diversi. In base alla tipologia del tuo sito (blog, e-commerce, sito di notizie ecc) puoi scegliere l’antivirus che fa per te.

Inoltre puoi essere tu stesso ad aumentare la sicurezza dei siti web di cui sei proprietario. Sappiamo quanto sembri scontato, ma non tutti aggiornano la propria password frequentemente né la scelgono in maniera sicura. Evita date di compleanno, parole troppo banali, nomi di persone direttamente legate a te o sequenze numeriche.

4. Rimani aggiornato sulle community di sicurezza sito web

sicurezza siti web

Online esistono innumerevoli forum, gruppi sui social network e community dei professionisti del digitale che si scambiano informazioni su tutte le novità del settore. Partecipa attivamente a queste community. Non solo potrai scoprire in tempo reale delle falle nel sistema di sicurezza dei siti web, ma anche avere l’appoggio dei colleghi.

Il mondo del web e di chi lavora online (copywriter, web editor, programmatori, grafici ecc) ha tutte le motivazioni per un mutuo aiuto in caso di bisogno. Nessuno vuole perdere il proprio lavoro di anni. Così, in caso di problemi sui social o su piattaforme di hosting, l’unione fa la forza.

5. Effettua regolari interventi di backup

Per tenere sempre alta la guardia sui sistemi di sicurezza dei siti web, bisogna prevenire invece che curare. Seguendo i nostri consigli dovresti aumentare la protezione dei tuoi dati, ma questo non ti protegge del tutto. Così, se un hacker entrasse in maniera illegale nel tuo dominio, potrebbe farti perdere mesi e anni di lavoro.

Per evitare che tutto ciò succeda, effettua interventi di backup regolari sul tuo sito. CMS come WordPress utilizzano semplici istruzioni per effettuare queste attività, così che tu abbia sempre una copia “di riserva” di tutte le tue pagine web e i tuoi contenuti.

Altri consigli per la sicurezza di un sito web

Assicurati sempre che il tuo utente possa inserire i propri dati in maniera protetta. Per esempio, quando si iscrive a una newsletter o compila un form, richiedi la conferma dei dati tramite email. Oppure usa un sistema di CAPTCHA per essere certo che i dati non siano stati inseriti da un’intelligenza artificiale.

Gestisci il tuo sito come gestiresti un negozio o uno studio professionale fisico. Ovvero facendo in modo che il tuo utente si senta a casa, al sicuro e protetto quando entra nel tuo spazio professionale. Questo ti aiuterà da tanti punti di vista.

I vantaggi di avere un sito web sicuro

In definitiva, migliorare la sicurezza di un sito web è fondamentale per questi motivi:

  • non rischi di perdere il tuo lavoro svolto online;
  • la sicurezza del sito web influisce sulla sua indicizzazione e sul suo posizionamento sui motori di ricerca;
  • gli utenti si sentiranno più tranquilli a lasciarti i loro dati personali;
  • se hai un e-commerce anche le transazioni economiche saranno protette;
  • la tua reputazione online ne gioverà immensamente.

Conclusioni

La sicurezza di un sito web è fondamentale tanto per il suo proprietario quanto per gli utenti che navigano in internet. Per questo puoi rafforzarla seguendo i nostri consigli e gestire il tuo spazio online con tutte le cure necessarie.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a rivolgerti al team di Octotech Solutions. Ti offriremo un supporto efficace e sicuro per fare il salto di qualità con la tua attività online.

Author

Giovanna

“Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà” scriveva il mio conterraneo, Luigi Pirandello. Come lui sono nata ad Agrigento 29 anni fa e oggi vivo in Veneto con mio marito. Innamorata delle parole, lettrice compulsiva e appassionata del caos, oggi lavoro come copywriter, redattrice e traduttrice freelance. Per farlo ho preso una laurea in Mediazione Linguistica e un Master in Comunicazione e Giornalismo di Moda, ho effettuato numerose collaborazioni con testate giornalistiche italiane e internazionali e svolto progetti di volontariato anche all’estero. E poi ho continuato a leggere e scrivere, leggere e scrivere sempre. Ho pubblicato il mio primo libro “Vogueabolario – Le Parole della Moda” nel 2015. Nonostante le mie malattie croniche, cerco di vivere ogni giorno appieno e di sfruttare tutte le tecnologie possibili per lavorare, socializzare e studiare anche dal divano di casa. Non so se si nota, ma sono una Corvonero.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *