Cresce la richiesta di figure attive nel campo del social media marketing. In maniera esponenziale.
Basta dare un’occhiata alle offerte di lavoro – e riflettere su un paio di dati utili – per rendersene conto. Avere un’idea complessiva del trend.
Difatti, oltre la metà della popolazione mondiale è connessa ad Internet. E risultano essere più di 4 miliardi gli utenti registrati su social network come Facebook, Instagram e Twitter (solo per citare i principali).
Ecco perché oggi è fondamentale, per ogni azienda che si rispetti, curare la propria presenza online.
Scegliere canali di comunicazione adeguati. Grazie ai quali interagire produttivamente con il pubblico.
Insomma, ti interessa saperne di più? Capire come realizzare strategie vincenti e conquistare nuovi clienti?
Allora sei nel posto giusto.
Buona lettura!
Cos’è il Social Media Marketing
Specifichiamo subito che si tratta di un sottoinsieme del digital marketing.
In pratica: marketing applicato ai social media.
Possiamo essere ancora più precisi. Il social media marketing è:
quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0 per imprese, enti pubblici, associazioni, personalità.
Wikipedia
Per le aziende rappresenta una risorsa indispensabile. Con cui promuovere prodotti e servizi. Ma – soprattutto – costruire relazioni significative coi propri clienti.
Come funziona
A prima vista potrebbe sembrare un gioco da ragazzi.
Ma non possiamo ridurre il Social Media Marketing ad una questione di qualche post a settimana. Come fanno in molti.
Chi è nel settore conosce bene la realtà dei fatti.
È un’attività complessa, che presuppone più fasi di lavoro. Le riassumiamo – ora – per comodità esplicativa in:
- analisi dei KPI (indicatori chiave di performance) da raggiungere;
- elaborazione della strategia operativa;
- gestione dei social;
- verifica dei risultati.
Perfetto. Ci siamo chiariti.
Non resta che proseguire. Per capire veramente in cosa consiste e come muoverci al meglio. Senza commettere errori.
Quali social media scegliere
Si parte con una premessa. Ogni piattaforma ha caratteristiche, utenti e usi specifici.
Dunque, prima di tutto bisogna scegliere il canale di comunicazione. Ragionare su quale (o quali) social media risulta conveniente investire.
Perfetto. Passiamo in rassegna alcuni dei più conosciuti.
- FACEBOOK
È il social network per antonomasia. Vanta quasi tre miliardi di utenti attivi al mese, layout intuitivo, estensioni e la possibilità di realizzare campagne ads. - INSTAGRAM
Serve a condividere immagini e foto. Di sicuro è nella lista dei social media più amati dai giovanissimi. Insieme a tool di ultima generazione come TikTok e FaceCast. Quali sono i punti di forza? Hashtag (mutuati da Twitter) e Stories. - YOUTUBE
La famosa piattaforma di videosharing offre due grandi vantaggi. Cioè: quello di creare contenuti video a larga divulgazione. E l’opportunità di inserire link di reindirizzamento alla propria pagina web. - LINKEDIN
Rappresenta la risorsa ideale per aziende orientate al B2B. Il target è decisamente professionale e richiede stile e tone of voice adeguati. - PINTEREST
L’80% degli utenti è femminile. Con interessi nel campo della moda, del cibo e del fai-da-te. È un social media particolarmente consigliato ai possessori di e-commerce.
P.S. Si può fare Social Media Marketing anche con altri strumenti. O meglio ancora integrandoli.
Parliamo soprattutto di blog e applicazioni di messaggistica istantanea. Come WhatsApp e Telegram.
Come si costruisce una strategia vincente
Dicevamo all’inizio di questa guida che il Social Media Marketing richiede più task. E – inoltre – impegno più notevoli competenze nel settore digital.
Ma tiriamoci su le maniche. Come si fa a costruire una buona strategia social?
Intanto, ti consigliamo di leggere sotto per entrare nell’ottica.
- Analisi situazione di partenza + definizione strategia operativa
Chi siamo? Chi è il nostro pubblico? Come vogliamo conquistarlo e in che modo? Quali sono i principali competitor? Come si comportano? Qual è il budget a disposizione? E – cosa ancora più importante – dove vogliamo arrivare?
Bisogna dare risposte concrete. Ricorda che gli obiettivi devono essere sempre: misurabili, precisi e raggiungibili. - Creazione contenuti
II cuore pulsante del Social Media Marketing è il post. O meglio ancora… il suo contenuto, che deve assolutamente puntare sulla qualità. Per soddisfare gli utenti e stimolarli alla condivisione spontanea.
In che modo? Possiamo aiutarci con un calendario editoriale. Che ci permetta tenere tutto sotto controllo e organizzare le varie pubblicazioni.
Le aziende che comprendono i social network sono quelle che dicono coi loro messaggi: ti vedo, ti ascolto e mi importa di te.
Trey Pennington
- Gestione social
Il social media manager realizza e pubblica contenuti. Ok. Ma ha anche un altro compito essenziale. Quello di interagire con gli utenti. A volte ricopre funzioni di customer care e di moderatore della community. - Controllo dati
In realtà esiste un termine tecnico che descrive questa fase. Parliamo di Social Media Analysis. Si tratta di raccogliere/analizzare le metriche relative ai social media in uso (numero di fan, interazioni, informazioni sugli utenti, tempo di visualizzazione, eccetera). Servono per calcolare il ROI ed – eventualmente – intervenire sulla strategia utilizzata.
Suggerimenti utili
Abbiamo spiegato – a grandi linee – come si intavola una vera strategia di Social Media Marketing. Ma non è finita qui.
Ti suggeriamo di dare un’occhiata a questo paragrafo.
Bisogna fare tesoro dei consigli degli esperti.
Provare per credere!
- Sfrutta i contenuti generati dagli utenti
Vale specialmente per gli e-commerce. Si sa che la gente si fida più dei consumatori che della pubblicità. Richiedi commenti, recensioni o la pubblicazione di video/foto del prodotto acquistato. Magari in cambio di uno sconto oppure di un omaggio. - Punta sui video
Creano più engagement. Rispetto a testi e immagini di qualsiasi tipo (basta considerare il grande successo delle Stories di Instagram). Puoi utilizzarli per presentare nuovi prodotti o raccontare la storia della tua azienda. - Realizza annunci a pagamento
Costano poco e ci permettono di raggiungere utenti già predisposti all’acquisto. Però attenzione: la CALL TO ACTION deve essere breve, concisa e visibile. Coerente alla LANDING PAGE. - Usa gli hashtag
Puoi scegliere di utilizzare quelli più popolari per allargare la platea o quelli specifici per fare target group. - Non dimenticare la SEO
I social media sono in grado di influenzare il posizionamento di un sito web. Il 70% circa degli acquisti online arriva – infatti – da referral provenienti dai social.
Consulta la nostra guida completa sulla SEO off page.
Scopri tecniche e strategie alternative per piazzare il tuo sito web ai primi posti della SERP!
Abbiamo un’ultima raccomandazione da darti. Se ne hai la possibilità e lavori nel campo del fashion & beauty rivolgiti ad un influencer.
Non sai da che parte iniziare? Come valutare le sue prestazioni? Puoi richiedere la consulenza di figure qualificate. Come quelle di Inflead.
Esempi Social Media Marketing
Stai cercando l’ispirazione? Uno spunto da cui partire per mettere in piedi la tua campagna di Social Media Marketing?
Non ci sono problemi.
Basta dare un’occhiata ai tuoi profili social per capire come lavorano le aziende. Specialmente quelle più grandi.
Il colosso della visione streaming Netflix vanta ben quattro canali social: YouTube, Twitter, Facebook ed Instagram.
Ma anche l’Italia si mostra decisamente al passo coi tempi. Come Luxottica, che è addirittura su Pinterest.
Il 47% delle aziende italiane dichiara di avere almeno quattro profili social attivi (per l’esattezza, tra 4 e 10) e il 43% ne ha almeno uno (da 1 a 3).
osservatoriomondoretail.com
Come si diventa Social Media Manager
Vorresti avere qualche informazione in più? Senza spendere cifre impegnative? Allora ti esortiamo a leggere materiale di settore.
In particolare: Professione Social Media Manager di Veronica Gentili e Social Media Marketing 3.0 di Denis Martin.
Quali sono i vantaggi
Qual è la prima cosa che ci viene in mente quando parliamo di social media?
Ovvio. Il fatto che ci permettano di entrare in relazione con milioni e milioni di internauti. Ciò possibili clienti, facilmente raggiungibili con poco investimento economico.
Perlomeno se consideriamo i costi di una campagna marketing più tradizionale. Come il lancio di uno spot televisivo o a mezzo stampa.
Ma c’è altro da aggiungere.
Dobbiamo mettere in conto che una buona strategia di Social Media Marketing consente di:
- migliorare brand awareness e identity aziendale;
- aumentare il traffico del proprio sito web;
- realizzare campagne di lead generation e vendita;
- rafforzare la relazione coi clienti (magari tramite servizi di customer care o help desk);
- diffondere contenuti potenzialmente virali;
- analizzare dati;
- ricevere feedback immediati.
Qual è il rovescio della medaglia? Va da sé. Avere grande visibilità non è sempre un elemento positivo.
Soprattutto quando la campagna fatta si rivela sbagliata. Potrebbero arrivare piogge di critiche controproducenti e difficili da gestire.
Specialmente se non siamo preparati.
Conclusioni
Ti abbiamo convinto a scommettere seriamente sul Social Media Marketing? Ottimo. Perché ormai i social network sono una parte integrante della comunicazione aziendale.
Tagliarli fuori significherebbe perdere delle occasioni di crescita importanti. Per qualsiasi attività.
Se hai delle domande sull’argomento… contattaci subito.
La squadra di Octotech Solutions è a tua completa disposizione. Per informazioni, consigli e consulenze personalizzate.
Cosa aspetti?